La riscoperta di un autore troppo a lungo sommerso. Ritraendo i soggetti più cari segue la tradizione ottocentesca. Con toni classici
La riscoperta di un autore troppo a lungo sommerso. Ritraendo i soggetti più cari segue la tradizione ottocentesca. Con toni classici
Oltre un secolo fa, quando gli studi sulla pittura del '600 languivano, celebrò l'artista catanzarese
Giotto, Caravaggio, Raffaello, Gaudenzio Ferrari rivelano il mistero che si cela nella semplicità
Il «no» alla presentazione dei libri dei candidati limita il corso delle idee. Altro che par condicio
Dopo accesi ma proficui confronti, il restauro riesce a conciliare conservazione e invenzione
La mostra a Urbino fibno al 1° maggio. Creatività impulsiva e tecnica paziente di Luigi Bartolini: le incisioni dell'artista marchigiano raccontano la quotidianità
L'effetto è quello di un'antologia del Novecento Tanti italiani nel mondo e poco contemporaneo
Il primo a capirlo fu Luigi Bartolini. Poi venne Antonello Trombadori. E dagli Usa Micky Wolfson
È morto il famoso progettista e designer milanese. Nella sua città firmò il Museo del Novecento
Era un genio "totale" che ha portato la creatività italiana ovunque, sperimentando sempre