
Chi è superiore può fare qualunque cosa. Chi ha paura, si umilia, rinnegando la propria identità per prevenire rischi

Figura enigmatica, forse da identificare con un allievo di Caroselli (o col figlio), è un artista affascinato da femmine-maghe, lascive e sinistre...

Fu la versione "rustica" del Guercino. Le sue opere sono trepidanti testimonianze di umile devozione

Allievo dei Carracci e influenzato dal Parmigianino i suoi paesaggi visionari rimandano a Friedrich

Dagli Agnelli ai Crespi, si sono messi in posa per lui i grandi dell'Italia che fu. E l'artista ne ha colto il lato più intimo e vibrante

La "Natività" rubata a Palermo nel 1969 non è mai stata ritrovata. Una riproduzione tecnologica ne svela i segreti

È un momento di confronto e di riscoperta delle radici anche per chi non crede perché la bellezza appartiene a tutti. Chi la distrugge, distrugge Dio e la civiltà

Nel Cinquecento a Padova i suoi lavori erano considerati perfetti: eppure nascondeva la sua identità sotto altri nomi

Il pittore racconta qualcosa che i suoi contemporanei non sanno ancora vedere

Il maestro romagnolo è stato una eccezione nel panorama contemporaneo. Fu capito solo da Testori
