Nel Cinquecento a Padova i suoi lavori erano considerati perfetti: eppure nascondeva la sua identità sotto altri nomi
Nel Cinquecento a Padova i suoi lavori erano considerati perfetti: eppure nascondeva la sua identità sotto altri nomi
Il pittore racconta qualcosa che i suoi contemporanei non sanno ancora vedere
Il maestro romagnolo è stato una eccezione nel panorama contemporaneo. Fu capito solo da Testori
Artista eccelso, era scandalizzato dalla decadenza di Roma. Per questo la sua pittura è nobile, castigata e attenta all'etica
Lettera aperta al Presidente della Repubblica
Erede (cinquecento anni dopo) di Piero della Francesca, le sue opere vivono in un tempo sospeso e immutabile
Lo scultore toscano ha realizzato opere straordinarie, a volte attribuite ad altri. E intanto ci siamo giocati un «San Giovanni» volato a Minneapolis
La vera pornografia del Parlamento non sono il gesto di Barani e neanche le parolacce dei Cinquestelle: è passare dall'opposizione alla maggioranza senza ritegno