Papa Francesco ha definito genocidio lo sterminio del popolo armeno e ha dichiarato che mentre avveniva il mondo guardava da un'altra parte
Papa Francesco ha definito genocidio lo sterminio del popolo armeno e ha dichiarato che mentre avveniva il mondo guardava da un'altra parte
Papa Francesco nel primo giorno di viaggio in Armenia ha parlato di Brexit, guerriglia colombiana e del martirio degli armeni, ora l'attenzione è rivolta a domani, giorno di visita al memoriale del genocidio
Papa Francesco nel primo giorno di viaggio in Armenia ha parlato di Brexit, guerriglia colombiana e del martirio degli armeni, ora l'attenzione è rivolta a domani, giorno di visita al memoriale del genocidio
A poche ore dall'arrivo del Pontefice in Armenia, la gente di Yerevan e delle altre città e in fermento e tutti si augurano che il Santo Padre ricordi il genocidio commesso dai turchi
Per i turchi la condanna tedesca è un'ingerenza politica: "Sensi di colpa per l'Olocausto". Però i forti legami tra i due Paesi eviteranno derive pericolose
Tra il 23 e il 24 aprile del 1915 iniziava il genocidio del popolo armeno. Una vera e propria pulizia etnica, spietata e sistematica, che è costata la vita a circa un milione e mezzo di persone
Abbiamo intervistato l'ambasciatore dell'Azerbiagian in Italia: il suo Paese da anni lamenta l'occupazione di una sua regione, il Nagorno-Karabak, da parte di una autoproclamata repubblica sostenuta dalla minoranza armena
Dal dialogo tra Turchia e Armenia dipendono tutti gli equilibri della regione caucasica. La diplomazia silenziosa di papa Francesco
È possibile una riconciliazione tra questi due popoli superando i massacri iniziati nel 1915?
L’Armenia sta attraversando un periodo di forte crisi economica e sociale. Il perdurare della tensione con l’Azerbaigian e la condanna della Corte dell’Aja. I rischi per gli equilibri regionali