Terremoto geopolitico. Un altro colpo alla Francia, ma con i migranti anche noi paghiamo il prezzo
Terremoto geopolitico. Un altro colpo alla Francia, ma con i migranti anche noi paghiamo il prezzo
L'interruzione alla circolazione andrà avanti in modo intermittente dal prossimo 4 settembre fino al 18 dicembre
Il golpe in Niger mette a rischio le forniture di uranio in Europa: vediamo le ricadute per le politiche di transizione energetica
La sinistra francese ha intenzione di portare al Consiglio di Stato il nuovo divieto d'indossare l'abaya nelle scuole pubbliche. "È contrario alla costituzione", ha detto il leader di France Insoumise Jean-Luc Mélenchon
Il ministro dell'Istruzione Attal contro la tunica della discordia e per la laicità. Mélenchon: «Soffiano sulla guerra tra culture»
Gabriel Attal, 34 anni, nominato ministro dell'Istruzione a luglio, ha preso la sua decisione: vietato l'abaya nelle scuole, considerato una minaccia alla laicità. Valore fondante della Repubblica
Consumi in calo, troppe bottiglie invendute: produttori in crisi finanziaria
Il tema del presente articolo è trattato più dettagliatamente nel volume “Oltre il Trattato del Quirinale: le relazioni italo-francesi alla prova dei mutamenti politico-strategici in Europa”, curato dal Centro Studi Geopolitica.info in collaborazione con Cemas Sapienza Università di Roma nell’ambito delle attività dell’Osservatorio di Politica Internazionale (OPI), progetto di collaborazione tra Senato della Repubblica, Camera dei Deputati e Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale
Nicolas Sarkozy rivendica il suo operato nei confronti della Russia ma avvisa che non bisogna chiudere la porta a Mosca. L'intervista a "Le Figaro" scatena le polemiche
Nella cittadina della Costa Azzurra i titolari di bar e ristoranti sono addirittura arrivati a stilare delle liste con i clienti più facoltosi e quelli da non far entrare perché poco "generosi"