Messico

La storia del Chapo Guzman, il boss del cartello della droga di Sinaloa evaso dal carcere di massima sicurezza l'11 luglio, è divenuta un film che uscirà nelle sale messicane il 15 gennaio

Daniele Bellocchio
La storia del narcotrafficante più ricercato diventa un film

Gisella Rota è diventata sindaco, ma la campagna contro i narcos gli è costata la vita. Quattro killer del crimine organizzato l'hanno freddata in casa sua

Gabriele Bertocchi
Il sindaco anti-narcos eletto e ucciso in Messico in 24 ore

La pubblicità nelle intenzioni voleva diffondere un messaggio di fratellanza e unione - infatti alla fine si conclude con lo slogan "Noi siamo uniti" - ma agli occhi di molti è stata vista come un'ingerenza delle abitudini degli Usa in una comunità, per così dire, incontaminata, senza dimenticare tra i protagonisti americani la totale assenza di diversità etnica.Inoltre, diversi commentatori hanno fatto notare che l'obesità è uno dei problemi di cui soffrono gli abitanti di queste comunità sparse per le aree più remote del Messico e quindi, suggerire il consumo di bibite gassate non è proprio un'iniziativa lodevole.

Adriano Palazzolo
Coca Cola ritira lo spot
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica