Sul posto gli agenti del commissariato di polizia di Poggioreale, che hanno interrogato la giovane vittima, rimasta cosciente nonostante la grave ferita

Sul posto gli agenti del commissariato di polizia di Poggioreale, che hanno interrogato la giovane vittima, rimasta cosciente nonostante la grave ferita
Le immagini dello stato in cui è ridotta l'area che circonda un villaggio nomadi autorizzato a Caivano. Un cimitero di auto, mucchi di rifiuti speciali e pericolosi e una baraccopoli invadono un proprietà confiscata alla camorra e un fondo privato adiacente
Il rudere della villa confiscata alla camorra è un contenitore di rifiuti speciali e pericolosi. Le sue pareti sono annerite da nubi tossiche esalate per anni da quella struttura. Tra i mucchi di rifiuti e i segni lasciati dai roghi tossici, ci sono una decina di baracche allestite abusivamente da famiglie di etnia rom originarie della Croazia, si trovano a ridosso di un villaggio di nomadi autorizzato, nella periferia di Caivano. In mezzo a quella discarica vivono anche dei minori
L'insediamento abusivo e cumuli enormi di rifiuti speciali e pericolosi si trovano a ridosso del campo rom autorizzato nella periferia di Caivano, nel Napoletano
Scoperti dai carabinieri a San Vitaliano due dipendenti comunali che timbravano il cartellino e uscivano nell'orario di lavoro per passeggiate, shopping e un caffè
I residenti del quartiere Vasto a Napoli si sono ritrovati in piazza Principe Umberto per denunciare le promesse fatte e non mantenute dal sindaco
Ufficialmente erano negli uffici del Comune, in realtà si trovavano a bere un caffè o a sbrigare faccende personali nell’orario di lavoro. A scoprirlo sono stati i carabinieri della stazione di San Vitaliano che, all’esito di indagini avviate alla fine dello scorso anno, hanno dato esecuzione a due misure cautelari emesse nei confronti dei due soggetti incensurati di 65 e 57 anni, impiegati rispettivamente nell’Area Politiche Sociali e nei Servizi Cimiteriali del Comune di San Vitaliano, piccolo centro in provincia di Napoli. A San Vitaliano non tutti sembrano al corrente dell’operazione dei carabinieri. Tra chi non sa e chi evita i microfoni c’è chi si lamenta di servizi comunali inefficienti, a causa di assenze e altre carenze del personale. Il sindaco esprime amarezza e attende gli sviluppi del procedimento giudiziario per decidere i provvedimenti da adottare
Tanti i cittadini che si sono ritrovati in piazza Principe Umberto hanno preso parte al primo atto del Tour do’ Vast per denunciare le promesse non mantenute dal sindaco De Magistris. Avviata anche una raccolta di firme contro la molestia olfattiva, la vendita di alcol senza regole e la tassa sulla palude
In piazza Principe Umberto a Napoli centinaia di residenti e commercianti del quartiere Vasto hanno manifestato contro il degrado della zona denunciando le promesse fatte ma non mantenute dal sindaco De Magistris in questi anni
La coppia, con molta probabilità, aveva scavalcato i cancelli durante la notte per poi appartarsi in un angolo oscuro della struttura sportiva