

Diana è arrivata per la prima volta in Italia per risalire alle origini della sua famiglia. Con il marito è atterrata il 13 giugno scorso a Napoli, città dove la conducono le ricerche condotte fino ad oggi sui nonni materni. Il nonno espatriò negli Stati Uniti nel periodo della grande emigrazione italiana. Era forse il 1895. Non aveva più di 7 anni. Sarebbe nato nel 1888 a Pomigliano d'Arco, comune in provincia di Napoli dove Diana è stata nei giorni scorsi e che avrebbe dato i natali anche al bisnonno nel 1863. Dagli archivi del comune, però, nessuna notizia sugli antenati di Diana

Il blitz dei carabinieri è stato effettuato per evitare che questi generi alimentari, pericolosi per la salute pubblica, fossero immessi sul mercato

Via Foria a Napoli in balia di un gruppo di balordi. Il consigliere regionale Borrelli: “Vittime della prepotenza di questi delinquenti”

La circolazione dei treni è stata sospesa per più di un’ora per consentire ai vigili del fuoco di domare le fiamme

Gli extracomunitari si sono affrontati a colpi di mazze e bottiglie di vetro. Panico tra i residenti che si sono barricati in casa. Solo con l’intervento della polizia è stato ristabilito l’ordine

Papa Francesco, concludendo un convegno teologico a Napoli, ha parlato ancora di accoglienza dei migranti, dialogo interreligioso e società inclusiva. Il pontefice si è augurato la predisposizione nelle facoltà teologiche di corsi di lingua araba e di corsi di lingua ebraica

Due imbarcazioni sono state bloccate alla foce del fiume Sarno, mentre pescavano abusivamente in un tratto di mare altamente inquinato

Papa Francesco, oggi, si trova a Napoli, dove avrà modo di chiudere un convegno promosso dalla Facoltà teologica dell'Italia meridionale. Migranti e multiculturalismo alla base della due giorni di studi

Lo scrittore torna a Napoli e si imbarcherà sulla nave dell'Ong ormeggiata al porto per presentare il suo nuovo libro "In mare non esistono Taxi"
