Secondo fonti non ufficiali, potrebbe essersi trattato di un clamoroso atto di protesta: censurate le foto su internet

Secondo fonti non ufficiali, potrebbe essersi trattato di un clamoroso atto di protesta: censurate le foto su internet
Foto d'archivio scattate a Pechino il 4 giugno del 1989 che mostrano Piazza Tienanmen durante i violenti scontri tra polizia e studenti che manifestavano pro-democrazia
Si è spento a 76 anni in Arizona, dove insegnava fisica all’Università di Tucson. Dai suoi scritti ebbe origine la dura critica al sistema che sfociò nella rivolta degli studenti cinesi, repressa nel sangue dal regime nel giugno 1989
É stata per tre anni un soldato nell'Esercito Popolare di stanza in Tibet, poi si è unita agli studenti in piazza Tienanmen. Fuggita in America è stata la prima cinese a posare per Playboy ed è diventata un'attrice. Che ha messo il suo Paese in imbarazzo. E non solo politico
Al XX anniversario del massacro, compiuto dall’esercito cinese nel '89, la Cina si chiude nel silenzio: serrato l’accesso alla piazza, rafforzate restrizioni e censura