
(Agenzia Vista) Enna, 23 luglio 2019
Sgominata maxi rete di spaccio a Enna
La Polizia di Stato di Enna sta eseguendo decine di misure cautelari ed altrettante perquisizioni per i reati di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, nello specifico, marijuana, hascisc e cocaina, nei confronti di soggetti dimoranti a Piazza Armerina, Valguarnera Caropepe, Barrafranca, Catania, Ramacca e San Cono.L’operazione condotta dai poliziotti della Squadra Mobile e del Commissariato di P.S. di Piazza Armerina con la collaborazione della Squadra Mobile di Catania e del Reparto Prevenzione Crimine Sicilia Occidentale – Palermo e delle Unità Cinofile Antidroga della Questura di Palermo, consentiva di accertare una ramificata ed attiva rete di soggetti, che, tra la fine del 2016 ed il primo semestre del 2017, operava tra Piazza Armerina, i centri limitrofi e la provincia di Catania, dedicandosi all’acquisto, al trasporto, alla detenzione ed alla commercializzazione di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti del tipo marijuana, hascisc e cocaina.Dalle indagini emergeva come gli indagati pianificassero logisticamente le operazioni di approvvigionamento dello stupefacente; ne curassero dettagliatamente il trasporto; ne destinassero l’utilizzo attraverso l’attività di spaccio al dettaglio; il volume d’affari ragguardevole era tale da consentire ai vari indagati di sostenersi e di mantenere un buon tenore di vita.Le indagini hanno riguardato anche diversi soggetti all’epoca delle indagini minori, indiziati di varie condotte di spaccio e detenzione di sostanze stupefacenti, anche in concorso con gli indagati maggiorenni, per i quali i poliziotti stanno eseguendo – su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Caltanissetta - delle perquisizioni e contestuale notifica dell’informazione di garanzia.
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Chi arrivava a Porto Empedocle fino a qualche anno fa trovava il cartello di benvenuto che indicava “Porto Empedocle Vigata”

Cantieri aperti e mai portati a termine. Interventi urgenti per il riammodernamento di strade, porti e ospedali che restano al palo per anni e adesso si spera che da settembre tornino al lavoro gli operai

Ennesimo caso scoperto dalle forze dell'ordine. Lavoravano in nero e nel frattempo percepiva il reddito di cittadinanza

In Sicilia è allarme mancanza di dirigenti scolastici. A settembre mancheranno 38 presidi che vanno in pensione grazie a quota 100 e i concorsi intanto sono fermi al palo

L'economia siciliana nel 2018 ha registrato un rallentamento, in un quadro nazionale ed europeo di indebolimento della fase ciclica che ha caratterizzato soprattutto la seconda parte dell'anno

Le domande presentate per il Reddito di Cittadinanza e per la Pensione di Cittadinanza al 20 giugno sono pari a 1.344.923 di cui 839.794 accolte. Piovono le denunce di chi viene beccato con il beneficio mentre lavora in nero e c'è chi la usa per fare una rapina

In tanti lasciano l'Italia in cerca di fortuna, soprattutto al Sud che registra un trend senza fine. In Sicilia persi 100mila residenti in cinque anni


I giudici del Lussemburgo hanno osservato come sia innegabile l’esistenza di errori nella spesa, imputabili a insufficienze nei sistemi di gestione e di controllo del Piano operativo regionale
