In un discorso dallo studio ovale Obama si appella al popolo iracheno: "Adesso ha la responsabilità per la sicurezza del suo Paese". Il ritiro inizierà nel 2011: non sono ancora fissate date certe
I timori sull’economia americana e il rafforzamento dello yen mandano al tappeto la borsa di Tokyo e spaventano i listini asiatici. Sulla scia negativa anche l'Ue: gli investitori continuano ad alleggerire i portafogli
Obama visita New Orleans, la città devastata dall’uragano Katrina: "L’economia americana non cresce alla velocità che servirebbe. Non esiste una bacchetta magica che risolva i suoi problemi"
Dopo un decennio di dominio del mercato, la crisi economica e la pirateria hanno pressochè sconfitto Blockbuster Video, la grande catena di negozi per l’acquisto e l’affitto di film su dvd e blu-ray
La crescita di recente è stata "meno vigorosa" di quanto le istituzioni si aspettassero ma ci sono le condizioni per un’accelerazione nel 2011. Bernanke: "Fed pronta a fare di più se sarà necessario". Barroso: "Ue nella giusta direzione per uscire dalla crisi"
Dopo aver rivelato i documenti dell’intelligence Usa sulla guerra in Afghanistan, Wikileaks pubblicherà un documento della Cia in giornata. A rivelarlo è stato il fondatore del sito con un post su Twitter
L'ufficiale dell'esercito di Hanoi è entrato nella storia per aver condotto alla vittoria le sue truppe in numerose battaglie per la liberazione del Vietnam. La più famosa è l'offensiva di 54 giorni a Dien Bien Phu, in cui morirono sul campo circa 2.500 uomini.

Venticinque anni dopo che l'assistente di Ronald Reagan alla Casa Bianca affermò che le donne «non erano adatte a capire questioni di rilievo», quelle del 2010 si sono prese la loro rivincita. E occupano posizioni sempre più importanti al Pentagono e alla Casa Bianca.

Un tribunale distrettuale Usa ha deciso ieri di bloccare il finanziamento federale alla ricerca sulle cellule staminali provenienti da embrioni umani, in quello che è un duro colpo per le nuove linee guida dell’amministrazione Obama
I negoziati diretti ripartono il 2 settembre a Washington: trattative di 12 mesi. Obama riceverà Netanyahu e Abu Mazen per ritessere il filo del dialogo: "Senza precondizioni". Invitati anche Egitto e Giordania