
Come da tradizione, dal 5 al 14 settembre all'Arci Corvetto, torna la Festa dell'Unità, dieci giorni di dibattito dal titolo "Tutta la nostra voce". Dieci giorni, spiega il Pd in una nota, "per discutere delle grandi sfide della città, dell'area metropolitana, del Paese e dell'Europa. Un programma di confronto su tutti i temi che riguardano il lavoro quotidiano del Partito Democratico, nella società e nelle Istituzioni". Argomenti di discussione, insomma, non mancheranno. Sul palco si alterneranno le voci di tutte le forze politiche che "costruiscono - sottolineano - ogni giorno l'alternativa al governo Meloni". Sono 81 gli eventi in programma, tra cui 34 presentazioni di libri, 326 ospiti, e centinaia di volontari.
Nella serata del 12 settembre ci sarà la segretaria nazionale del Partito Democratico Elly Schlein. Nei giorni della Festa, tra gli altri, saranno presenti a Milano numerosi sindaci da tutta Italia, tra cui ovviamente Beppe Sala, Silvia Salis, Sara Funaro, Matteo Lepore, Gaetano Manfredi ed Elena Carnevali. Sul palco della Festa ci saranno anche Pier Luigi Bersani, Matteo Renzi, Nicola Fratoianni, e Maurizio Landini, insieme a tutte le dirigenti e i dirigenti locali, regionali e nazionali del Partito Democratico. Tra questi, i capigruppo del Partito Democratico Chiara Braga, Francesco Boccia e Nicola Zingaretti. Numerosa la presenza del mondo del giornalismo, della cultura e della società civile: tra gli altri ci saranno Carlo Cottarelli, Ezio Mauro, Marco Damilano, Tito Boeri, Luca Misculin, Chiara Saraceno, Gianrico Carofiglio, Ernesto Maria Ruffini, Mario Calabresi, Paola Caridi, Pegah Moshir Pour.
Non mancheranno momenti conviviali e culturali: torneo organizzato da BurracoMilano, giochi, pranzi sociali, spettacoli e una mostra dedicata a Bobo, in ricordo di Sergio Staino, con la partecipazione di Paolo Hendel, David Riondino e Michele Serra.