Afa record, le notti di Milano sono le più calde d’Europa Una task force per i disabili

Tra afa e asfalto, è stata una settimana difficile per tutti i milanesi ma soprattutto per i disabili. Che tuttavia hanno potuto contare sul piano anti-caldo fatto scattare lunedì 5 luglio dall’assessorato alla Salute del Comune di Milano. E che ce ne fosse bisogno di questa nuova iniziativa, «Estate dis-abili 2010», lo confermano le numerose richieste d’aiuto, ben quindici solo il primo giorno, arrivate al numero verde 800203110. In pista, per rispondere a tutte le richieste una task-force di operatori, esperti, medici, psicologi e volontari, tra cui i City Angels.
A fare il punto sulla prima settimana calda di Milano è l’assessore comunale alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna. «Si è trattato di situazioni che - spiega - diversamente non avrebbero ottenuto una soluzione così immediata ed al contempo rassicurante. Perché spesso si è trattato di rispondere a necessità pratiche, come per esempio farsi accompagnare a una visita. Ma non sono mancati casi in cui chi chiamava aveva bisogno di essere tranquillizzato di fronte ad un malessere passeggero causato dall’eccessiva ondata di calore».
Proprio quella «temperatura tropicale» che martedì mattina ha fatto sì che al centralino di «Estate dis-abili 2010» arrivasse la telefonata concitata di un signore che si trovava su una carrozzina all’angolo tra via Morgantini e via Civitali alla fermata dell’autobus 49 ed affaticato non si poteva più muovere. Gli operatori hanno interpellato il 118 che ha provveduto a risolvere il problema.
Altre volte a darsi da fare sono stati i City Angels (operativi dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 17) spesso per accompagnare qualcuno ad una visita medica ma anche a fare qualche passeggiata, come ha richiesto un avvocato per un uomo di trentanove anni che, già in carico ad un Nucleo Distrettuale Disabili, vive in zona Cenisio con il padre anziano. Non sono mancate telefonate improprie, da parte di cittadini che avevano problemi legati all’eccezionale ondata di calore ma non erano disabili bensì anziani. Anche costoro però hanno trovato una risposta alle loro richieste: la centrale operativa ha provveduto, infatti, a passare la segnalazione a quella riservata ai cittadini della terza età attivata dall’assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche Socili.

Al numero verde 800230110 possono chiedere aiuto, oltre ai disabili, anche tutti quegli invalidi civili che, affetti da varie patologie, non si rivolgono mai all’assessorato di via San Tomaso perché riescono durante l’anno a far fronte alle loro necessità, anche grazie alla rete spotanea del buon vicinato, le cui maglie in questo periodo inevitabilmente s’allargano.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica