Alcesti, mito e favola da Euripide a Raboni

Alcesti, mito e favola  da Euripide a Raboni

Torna in Ottagono il Mito, con tutte le sue variazioni letterarie. Questa mattina alle 11 nell’Ottagono della Galleria Massimiliano Finazzer Flory propone, per la rassegna ApertaMente: «Alcesti nei testi di Euripide, Wieland, Rilke, Yourcenar e Raboni» (edizioni Marsilio) a cura di Maria Pia Pattoni. Intervengono Maria Pia Pattoni e Massimiliano Finazzer Flory. Letture teatrali di Giovanna Bozzolo. Il mito della sposa che sceglie di morire al posto del marito proviene da un antichissimo motivo folclorico, diffuso dall'Europa settentrionale fino all'India. Di Euripide è la prima versione letteraria a noi nota della favola, e costituisce la pietra di paragone con cui si sono confrontati nei secoli poeti e scrittori fino all'età moderna.

Nel passaggio dalla favola al dramma la vicenda subisce una profonda metamorfosi e, inevitabilmente, suscita domande sull'amore coniugale, sul rapporto tra genitori e figli, sul valore del sacrificio e infine, in termini più lati, sulla vita e sulla morte. Informazioni al pubblico 349.0908883.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica