«Alitalia acceleri il potenziamento degli scali lombardi»

Dal primo di agosto un sensibile contingente Alitalia avrebbe dovuto iniziare a trasferirsi nei due scali milanesi di Linate e Malpensa, più massiccio nel secondo. A tutt’oggi questa presenza è invisibile: «Il governo, più che mediare tra azienda e un sindacato minoritario, dovrebbe finalmente collocare nel Nord Italia armi e bagagli Alitalia e accelerare la fusione con Air France».
È il parere di Dario Balotta, segretario lombardo della Fit-Cisl trasporti sulla crisi Alitalia.
Secondo il sindacalista infatti «l’unica possibilità per la salvezza dell’Alitalia è il suo riposizionamento strategico nel ricco mercato del Nord Italia. Nella sola Malpensa e Linate - ha ricordato Balotta -, Alitalia opera circa il 60 per cento dei voli. Ma nei due scali dispone solo del 17 per cento del personale navigante. Per le merci, tra Roma e Milano la situazione è ancor più squilibrata. La compagnia di bandiera è l’unico caso al mondo in cui il mercato è da una parte e la struttura dirigenziale e produttiva dall’altra».


«Senza una decisa correzione - sostiene ulteriormente il sindacalista -, l’assenza in Lombardia della direzione generale e le gravi carenze di manutentori, piloti e assistenti di volo, impediscono qualunque prospettiva di salvataggio. La colpevole conflittualità del Sult e il rincaro del carburante accelerano l’agonia di Alitalia. Tant'è che le due banche finanziatrici della ricapitalizzazione stanno rallentando l’operazione».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica