La Coppa America a Napoli nel 2027. Orgoglio di Meloni: "Per la prima volta in Italia"

Accordo tra il governo italiano e il defender neozelandese. L'annuncio della premier, Abodi: "Straordinaria opportunità"

La Coppa America a Napoli nel 2027. Orgoglio di Meloni: "Per la prima volta in Italia"
00:00 00:00

L'edizione numero 38 della Coppa America si disputerà a Napoli nella primavera-estate del 2027. La regata più antica del mondo approda in Italia, con le sfide in programma al largo di Castel dell’Ovo, davanti al Vesuvio. É qui che Luna Rossa sarà chiamata al definitivo salto di qualità per strappare ai defender di Team New Zealand la brocca d’argento.

Dopo l’annuncio del team neozelandese che non avrebbe difeso il trofeo nel proprio paese – cosa già successa anche nell’ultima edizione disputata a Barcellona nel 2024 -, la candidatura di Napoli ha vinto la concorrenza di altre realtà come Cagliari e Atene. L’importante investimento è un'opportunità strategica per il capoluoco campano perché permetterebbe di accelerare il programma di riqualificazione ambientale dell’area urbana di Bagnoli dove dovrebbero sorgere le basi dei team. Già a metà degli anni 2000, Napoli fu già in lizza per ospitare la Coppa America 2007, ma venne preferita Valencia nell'aggiudicazione finale di quell'edizione. Prima di questa volta ha poi ospitato le World Series dell'America's Cup 2013, nell'aprile del 2012 e del 2013.

Nelle acque di Napoli ci saranno sicuramente Team New Zealand e Luna Rossa. Non è escluso che anche American Magic possa prendere parte alla Coppa America 2027, mentre la partecipazione di Alinghi (Svizzera) e Oriente Express (Francia) è per il momento incerta. Non è escluso che altre imbarcazioni italiane possano partecipare alla gara.

Le reazioni

"Sono orgogliosa di annunciare che l'America's Cup si disputerà, per la prima volta nella storia, in Italia". Lo dichiara la premier Giorgia Meloni. "Sarà Napoli la città che ospiterà nel 2027 la trentottesima edizione del torneo velico più famoso e prestigioso al mondo, un evento globale che coinvolge milioni di appassionati e rappresenta una sintesi unica tra tradizione, innovazione tecnologica, eccellenza ingegneristica e spirito competitivo. Ringrazio il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, Sport e Salute e tutti coloro che hanno lavorato, con passione e determinazione, per raggiungere questo grande risultato. La scelta del capoluogo partenopeo contribuirà a rafforzare il rinnovato protagonismo del Sud, che in questi anni ha saputo riscoprire il suo dinamismo e il suo orgoglio, registrando una crescita del Pil e dell'occupazione superiore alla media nazionale".

"L'organizzazione dell'America's Cup a Napoli - rimarca ancora la premier - consentirà, inoltre, di accelerare l'imponente piano di riqualificazione e rigenerazione avviato dal Governo per trasformare l'area di Bagnoli in un moderno polo turistico, balneare e commerciale. La scelta dell'Italia è una scelta che ci inorgoglisce, perchè è un riconoscimento all'identità stessa della nostra Nazione. Senza il mare, infatti, noi non saremmo ciò che siamo. Il mare è storia, identità, cultura ma anche un pezzo insostituibile del nostro sistema produttivo ed economico, grazie alla posizione di leadership che ricopriamo nella nautica, nella cantieristica, nell'industria armatoriale, nella crocieristica e in tanti altri ambiti connessi alla blue economy. Non vediamo l'ora di accogliere l'Americàs Cup. L'Italia sarà all'altezza di questa sfida, e dimostrerà ancora una volta al mondo di cosa è capace".

"La scelta di Napoli rappresenta una straordinaria opportunità per l’intero Paese di incrementare il valore del territorio, implementare il turismo, promuovere lo sport - dice il ministro dello Sport Andrea Abodi ufficializzando la notizia in un comunicato -. Studieremo anche iniziative e progetti per la tutela del mare e dell’ambiente.

Ringrazio la premier Giorgia Meloni, che in questo lavoro di squadra ha intuito per prima le potenzialità della Coppa America nel nostro Paese e le ricadute sportive, sociali, turistiche e industriali dell’investimento".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica