Altri voli in fuga, il «Colombo» in picchiata

Altri voli in fuga, il «Colombo» in picchiata

In picchiata. Non c’è, forse, vocabolo più adatto per definire, sinteticamente e realisticamente, la rotta su cui viaggia - si fa per dire - l’aeroporto Cristoforo Colombo di Sestri Ponente: uno scalo che fatica a mantenere quota 1 milione di passeggeri all’anno (lo stesso numero che Orio al Serio fa in poco più di due mesi), e che ora rischia di perdere altri collegamenti fra i pochi che sono ancora rimasti. Il Genova-Trieste, ad esempio, un decollo al giorno, finora, assicurato dalla compagnia privata Air Vallee e finalizzato soprattutto alle esigenze di Fincantieri che ne aveva promosso l’avvio, ma potenzialmente in grado di soddisfare una consistente fascia di clienti. E invece, la situazione che si è creata in Val d’Aosta - i lavori di rifacimento dell’aeroporto del capoluogo che ne impediranno l’utilizzo per oltre un anno - ha indotto la proprietà, l’imprenditore Ciminelli, a orientarsi alla vendita della società, considerato il taglio del contributo della Regione autonoma. Risultato: il Genova-Trieste diventa a forte rischio di mantenimento, per non dire che è già avviato a saltare.

Nel frattempo, analoghe notizie, ovviamente per altre motivazioni, vengono a proposito del collegamento con Londra, che già aveva subito un’altalena di ridimensionamenti in passato, in uno scenario complessivo in cui si deve registrare l’abbandono, (...)

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica