Anche il software si può comperare usato

A differenza di quasi tutti gli altri prodotti, il software non è soggetto a usura. Per il consumatore, una licenza usata ha il medesimo valore di una nuova, con la differenza sostanziale che l'acquirente la riceve da usedSoft a condizioni assai più vantaggiose. A seconda della versione più o meno recente, i risparmi offerti dall'azienda ai suoi clienti sono compresi tra il 20 e il 50 percento.
L'idea di fare affari con le licenze software inutilizzate nacque inizialmente in Germania. Come uno dei primissimi fornitori, usedSoft iniziò già nel 2003 ad aprire il mercato dell'usato. Presto anche le aziende italiane mostrarono grande interesse: la risonanza fu talmente grande che quest'estate usedSoft ha aperto in Italia la sua distribuzione.
UsedSoft dispone di una grande offerta sia delle versioni più aggiornate che dei programmi precedenti. Come ha dimostrato il recente esempio di Windows Vista, nuovo non corrisponde automaticamente a migliore. La versione più aggiornata di un software richiede da un parte un periodo di rodaggio e dall'altra implica requisiti hardware più elevati. In alcuni casi nuovi programmi software potrebbero non risultare compatibili con il nuovo prodotto; pertanto una versione già sperimentata e affidabile rappresenta una vera alternativa. Ma poiché queste spesso non vengono più offerte dal produttore, le licenze usate rimangono l'unica soluzione.
Le fonti da cui usedSoft riceve le licenze sono numerose: insolvenze, cessazioni d'esercizio, provvedimenti di ristrutturazione o sostituzioni del sistema. In quest'ultimo caso si verifica per esempio un sovrannumero di licenze e spesso si tratta di versioni di software recenti. Di conseguenza è disponibile un vasto numero anche dei prodotti più aggiornati.
A livello legale, il commercio di licenze usate si basa sul principio dell'esaurimento dei diritti, valido a livello europeo. Il diritto di distribuzione di un produttore di software si esaurisce non appena questo viene immesso sul mercato ed è stato acquistato da un primo acquirente. All'interno dell'Unione Europea, questo principio è stato espressamente esteso al software già dal 1993 sulla base di una direttiva UE ed è valido in tutti gli stati membri dell'UE.Inoltre usedSoft offre ai suoi clienti un attestato notarile che garantisce la certezza del diritto durante il trasferimento delle licenze. Il venditore fornisce prima una dichiarazione di essere il proprietario legittimo delle licenze trasferite, di aver eliminato tutte le copie delle licenze vendute e che in futuro non le utilizzerà nuovamente. In tal modo si garantisce che in ogni caso la catena del trasferimento di licenza possa essere ripercorsa in modo completo fino al produttore o al rivenditore specializzato autorizzato. Inoltre permette di dimostrare che l'acquirente è l'unico utilizzatore delle licenze, un fattore irrinunciabile anche dal punto di vista del diritto d'autore. Dal business model di usedSoft traggono vantaggio non solo le aziende che comprano software usato, ma anche quelle che vendono le proprie vecchie licenze. Molte aziende realizzano solo tardi di avere un tesoro nascosto nei propri computer.

Il costoso software precedentemente acquistato diventa improvvisamente inutile e sorpassato in seguito ai cambiamenti strutturali.
Grazie alla vendita delle licenze in esubero, le aziende possono convertire in liquidità il capitale collegato.
Per maggiori informazioni: italy@usedSoft.com.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica