La natura sa essere molto femminile, soprattutto quando la bellezza si incarna in donne che raccontano una storia. “E la bellezza è un concetto complesso, è qualcosa che ti conquista” spiega Sølve Sundsbø per raccontare “Pirelli Elements”, ovvero la cinquantaduesima di The Cal che, per il lancio dell’edizione 2026, ha trovato Praga come posto ideale: “D’altronde cercavamo la magia – ha detto Marco Tronchetti Provera -, è quale città può essere più magica di questa?”.
La natura e le donne, con il ritorno alla sensualità (“Quasi una reazione dopo anni di politicamente troppo corretto che vuole riportare il discorso su arte e cultura” ha spiegato Tronchetti) e appunti gli elementi naturali che accompagnano il racconto: “Volevo realizzare qualcosa di astratto e imprevedibile – ha spiegato il fotografo norvegese -, ed evitare i soliti clichè. L’aria, l’acqua, la terra e il fuoco sono da sempre lo strumento per comprendere la natura. La bellezza è un’inevitabile connessione”. Sundsbø così ha voluto rappresentare le protagoniste del Calendario come incarnazioni simboliche di forze più intangibili come energia, etere e luce. E l’intento è stato quello di catturare non solo elementi fisici, ma anche emozioni, desideri, passioni, mistero e libertà: tutte dimensioni centrali all’esperienza umana. Per questo la scelta di donne mature come protagoniste, persone con esperienza e profondità alcune già ritratte in passato e altre a lungo desiderate come soggetti.
Le riprese del Cal 2026 sono iniziate in aprile tra la spiaggia di Holkham (Norfolk) e la campagna dell’Essex, per poi proseguire in studio tra Londra e New York. In studio, Sundsbø ha utilizzato avanzati sistemi 3D per ricreare scenari suggestivi evocando tramonti, nuvole, fuoco e acqua come sfondo delle protagoniste. L’interazione tra le donne immortalate e l’autore è stata centrale, con ciascuna interprete che ha contribuito attivamente alla costruzione del proprio ritratto, enfatizzando emozioni e unicità fisiche. Riguardo al risultato, ecco 22 fotografie che ritraggono 11 figure femminili di spicco nei mondi del cinema, della moda, dello sport e della musica. In particolare:
Tilda Swinton (attrice scozzese)
Gwendoline Christie (attrice britannica)
FKA twigs (cantautrice britannica)
Isabella Rossellini (attrice e regista italo-americana)
Venus Williams (campionessa di tennis statunitense)
Susie Cave (stilista ed ex modella inglese, già apparsa nel Calendario nel 1991, 1986 e 2014)
Luisa Ranieri (attrice italiana)
Irina Shayk (modella russa)
Du Juan (modella e attrice cinese, già presente nell’edizione 2008)
Eva Herzigová (top model ceca, nelle edizioni 1996 e 1998)
Adria Arjona (attrice portoricana)
E alla fine “Pirelli Elements” mira a risvegliare il connubio tra l’essere umano e la natura, celebrando la forza, l’energia e la complessità delle donne, oltre alle loro esperienze e unicità.
Gli scatti rappresentano un viaggio tra gli elementi, mettendo in risalto sia la componente tecnologica che quella poetica della fotografia contemporanea. Che poi, praticamente, è la sintesi del mondo in cui stiamo vivendo. Un mondo che può essere bellezza.