(...) per i 2.386 capannoni, le imprese pagheranno tra i 2.044 euro e i 5.418 euro. Dallamara classifica delle città della Liguria si salva Savona che per i 190 manufatti artigianali vedrà pagamenti compresi tra i 686 e i 1.819 euro. «In questo periodo di crisi - commenta Giancarlo Grasso, presidente di Confartigianato Liguria - lImu potrà trasformarsi nellennesima batosta a danno dei piccoli imprenditori che con fatica, negli anni, sono riusciti ad acquistare un immobile per svolgere la propria attività. In più la tendenza dei Comuni liguri a indirizzarsi verso lapplicazione dellaliquota massima senza magari prevedere agevolazioni per le piccole attività produrrà effetti devastanti per le nostre imprese che sono ormai a rischio collasso».
A patire il balzello dellimposta sulla casa saranno anche i piccoli commercianti con importi da pagare che varieranno dai 421 ai 1.116 euro. Costi più contenuti ad Imperia (da 316 a 836 euro), Savona (da 301 a 797 euro) e alla Spezia (da 242 ai 640 euro). Un albergo di proprietà costerà di Imu a Genova (la più cara della Liguria) dai 6.259 euro ai 16.587 euro; a Savona tra i 4.929 euro ai 13.063 euro; a Imperia tra i 2.816 euro ai 7.462 euro; alla Spezia tra i 2.438 euro ai 6.459 euro.
Cifre che preoccupano la Confartigianato ligure in un momento in cui la crisi dei consumi è patita ormai da tutti e molte aziende fanno fatica a gestire le risorse per restare aperte: «La scorsa settimana ho consegnato contributi dellente bilaterale dellartigianato - racconta Luca Costi, segretario regionale Confartigianato Liguria -. Assegni di poco conto, inferiori ai mille euro per imprese che erano intervenute sugli impianti di sicurezza: in tanti mi hanno ringraziato per quei pochi soldi sono stati una boccata dossigeno, questo spiega che momento stiamo attraversando». Tassare le imprese, dunque, appare il modo peggiore per tenere in vita il lavoro. In questo quadro, giudizio negativo anche sulla scelta attuata dal sindaco di Genova Marco Doria di ritoccare verso alto laliquota Imu: «Non bastano gesti simbolici come taxi e cappuccino tagliati alla giunta per fare digerire simili bastonate - commenta Costi -.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.