Ascensori senza pulsanti e tessuti per dimagrire Milano sbanca Shanghai

Il prato in verticale e il portale, con funzioni e-commerce, per non vedenti. Il bluethoot per registrare la presenza degli operai in azienda e la sonda per scoprire le frodi nelle gettate di calcestruzzo. Tessuti per abbigliamento intimo dimagranti e l' aerogeneratore per produrre, dal vento, energia elettrica in casa. E molto altro ancora. Sono tante e originali le proposte milanesi selezionate dal progetto Italia degli innovatori, promosso dal Ministero dell'innovazione e pubblica amministrazione, guidato da Renato Brunetta e realizzato in collaborazione con il Commissariato generale per l'Expo 2010. Idee di prodotti e servizi, molti dei quali in commercio, pronte a volare a Shanghai dal 24 luglio al 7 agosto, per essere rappresentate in una mostra allestita presso il padiglione Italia, tra i più visitati dell'Esposizione universale, con una presenza giornaliera di circa 30mila persone.
Se la Lombardia partecipa all'iniziativa con il numero più alto di innovazioni, 50 su un totale di 265, il merito è, per la gran parte, di Milano. Sono stati sviluppati all'ombra della Madonnina e in provincia il sistema per gestire l'irrigazione via wireless, dell'azienda Art di Corbetta; il dispositivo di memoria ThinKeeepod, della grandezza di una carta di credito, per trasferire ovunque la propria postazione di lavoro, di Bloon; la tecnologia per il trattamento dei rifiuti in alta quota, di Actelios e il programma di riqualificazione delle aree residuali urbane, del Dipartimento Indaco del Politecnico. Per continuare con l'ascensore senza pulsantiera, che funziona con tag di identificazione individuale e dove, all'occorrenza, posso essere inserite musiche e immagini rilassanti per combattere gli stati di ansia e panico, realizzato da Tecno di Pero. O con il processo per il riciclo delle batterie a base di piombo di Costech, di Pioltello, il gioco online Serious game di Imaginary, per apprendere le leggi europee, il nuovo sistema operativo per pc, di Itsme, basato sulle storie di vita dell'utente, l'applicazione per ottenere tutte le informazioni sul proprio quartiere sul web o telefono, di Bluemapia di Sesto San Giovanni, il filtro antiparticolato di Pirelli & C. Eco Technology e il dispositivo Blobbox per trasferire Internet sul televisore, di TvBlob.
Molte innovazioni riguardano il settore della salute, dal software per la modifica dei dati percettivi del cervello, per combattere patologie neurodegerative, di Avs Research, al confronto molecolare del tumore alla mammella italiano e cinese, tramite analisi genomica, condotto dalla Fondazione Irccs Istituto nazionale dei tumori e il Cancer Hospital di Shanghai e alla nuova terapia per il morbo di Parkinson, di Newron Pharmaceutical di Bresso.
«L'Italia è un paese di innovatori, anche se i primi a non saperlo siamo noi italiani, da sempre affetti dall'insicurezza - afferma il consigliere del ministro Renato Brunetta e curatore dell'iniziativa, Antonio Cianci-. La Cina è la terra della produzione. Dalla sinergia tra i due stati può nascere una solida collaborazione tecnologica e industriale.

Per questo motivo, il progetto Italia degli innovatori, che si aggiunge al Premio dell'innovazione, programmato dal Ministero della Pubblica amministrazione, sarà ampliamente comunicato a pubblico e istituzioni cinesi». Per far vedere, finalmente, cosa siamo capaci di fare.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica