Quei volteggi per un like. Cosa c'è dietro il pericoloso trend "spinningcat" e "spinningdog"

Ecco perché l'ultimo fenomeno virale che sta conquistando TikTok e Instagram può causare danni irreparabili a cani e gatti

Quei volteggi per un like. Cosa c'è dietro il pericoloso trend "spinningcat" e "spinningdog"
00:00 00:00

In un mondo, quello social, dove i pet influencer stanno ottenendo più visualizzazioni degli umani, non sorprende che i contenuti con protagonisti gli animali (domestici e non) siano nella top trend delle visualizzazioni. Eppure, dietro l'apparente tenerezza di questi video si nasconde, a volte, un lato oscuro fatto di inconsapevolezza e follia. È il caso del nuovo fenomeno virale soprannominato "spinningcat – e della sua variante "spinningdog" – che consiste nel prendere cani, gatti e perfino conigli per le zampe anteriori e farli volteggiare su se stessi, filmando tutto con il cellulare tenuto in bocca, fornendo un punto di vista singolare. Un "gioco" che si presenta come un momento di divertimento ma che può trasformarsi in un gesto pericoloso, capace di generare stress e potenziali danni fisici agli animali, il tutto in nome di qualche secondo di popolarità.

Cosa sono "spinningdog" e "spinningcat"

Nati su TikTok e poi rimbalzati su Instagram, i due trend - spinningcat e spinningdog – sono diventati in poche settimane tra gli hashtag con più contenuti e maggiori condivisioni. L'obiettivo? Strappare un sorriso e qualche migliaio di like mostrando il proprio animale domestico mentre volteggia in aria come un peluche e riprendendolo dal proprio punto di vista grazie alla videocamera posizionata in bocca.

Ma dietro l'apparente leggerezza di questi video da dieci secondi si nasconde un rischio concreto per la salute e il benessere degli animali. Le associazioni animaliste hanno già lanciato l'allarme, denunciando la superficialità con cui molti utenti trattano i propri pet pur di inseguire la viralità.

L'allarme degli esperti: i rischi per gli animali

Secondo gli esperti ciò che molti considerano un gesto innocuo e divertente può avere conseguenze serie per gli animali. Sollevare un cane per le zampe anteriori e farlo roteare sottopone muscoli, articolazioni e legamenti a una tensione anomala e lesioni anche a lungo termine, soprattutto in animali di piccola taglia o in razze già predisposte a problemi spinali come Bassotti e Bulldog francesi. Anche i conigli, dalla struttura ossea particolarmente fragile, possono riportare traumi permanenti, mentre i gatti rischiano lussazioni o strappi muscolari oltre al disorientamento, che può generare forte stress.

"Quando un animale si divincola, non lo fa per gioco: sta cercando di liberarsi da una situazione scomoda e potenzialmente dolorosa", avvertono gli esperti. Nessun like o video virale può giustificare la mancanza di responsabilità verso chi, a differenza nostra, non può scegliere di sottrarsi al gioco.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica