
Tornano le misure di sostegno economico per le famiglie con redditi più bassi. Secondo quanto previsto dal decreto pubblicato il 30 luglio in Gazzetta Ufficiale (n.186), saranno oltre 1,1 milioni di nuclei familiari (precisamente 1.157.179) a beneficiare delle varie agevolazioni statali, pensate per affrontare le spese quotidiane più essenziali, come cibo, cultura, bollette e prodotti per la casa.
Restano esclusi dai bonus i nuclei che già ricevono sussidi come Adi, Naspi, Dis-Coll o altre forme di sostegno al reddito. Ecco, nel dettaglio, tutti i bonus disponibili, i requisiti richiesti e le modalità per ottenerli.
Carta “Dedicata a te”
È un contributo una tantum da 500 euro, erogato tramite una carta prepagata PostePay nominativa, che può essere usata esclusivamente per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità (escluse le bevande alcoliche). La misura è stata rifinanziata con la Legge di Bilancio 2025.
A chi spetta
Famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro, individuate direttamente dall’INPS.
Come funziona
L’INPS elabora l’elenco dei beneficiari e lo invia ai Comuni, che poi comunicano ai cittadini come ritirare la carta. Importo: fisso di 500 euro per nucleo familiare. Una sola carta per famiglia.
Bonus ISEE (o Bonus Sociale) – Sconto in bolletta
Il bonus ISEE è uno sconto automatico su bollette di luce, gas e acqua, concesso alle famiglie in maggiore difficoltà economica per sostenere le spese legate alle utenze domestiche.
ISEE massimo:
- 9.530 euro per famiglie con 3 figli a carico
- 20.000 euro per famiglie con almeno 4 figli a carico
- Durata: 12 mesi
Come si riceve: l’agevolazione è applicata in automatico in bolletta, non è necessario fare domanda se l’ISEE è aggiornato.
Bonus Cultura – Fino a 1.000 euro per i giovani
Il Bonus Cultura si divide in due contributi distinti, entrambi erogati sotto forma di voucher da 500 euro.
Carta Cultura Giovani
Per i nati nel 2005 con ISEE sotto i 35.000 euro
Spendibile per libri, eventi culturali, cinema, teatro, musei, corsi ecc.
Carta del Merito
Per gli studenti che hanno ottenuto la maturità con 100 o 100 e lode entro i 19 anni
Richiedibile da giovani residenti in Italia o con permesso di soggiorno valido
Carta Acquisti
È una carta prepagata che consente di ricevere 80 euro ogni due mesi (pari a 40 euro mensili), destinati all’acquisto di alimenti, farmaci e pagamento delle utenze domestiche.
Destinatari:
- Anziani over 65
- Famiglie con bambini sotto i 3 anni
- con ISEE inferiore a 8.117,17 euro
Requisiti aggiuntivi:
- Intestazione di massimo due utenze del gas
- Proprietà limitata a un solo immobile abitativo con quota ≥25%
- Possesso massimo di due veicoli
Come richiederla: domanda presso gli uffici postali con ISEE aggiornato e documenti richiesti.
Un sostegno concreto per chi ha più bisogno
Con l’arrivo del nuovo pacchetto di bonus 2025, lo Stato punta a tutelare le famiglie più fragili dal punto di vista economico, garantendo un aiuto diretto per la spesa quotidiana e per le utenze di base.
Ma resta essenziale, per chi vuole accedere a questi benefici, aggiornare in tempo utile la propria Dichiarazione ISEE, documento fondamentale per essere inclusi nelle graduatorie dell’INPS o per presentare domanda dove previsto.