Ferragosto, perché si festeggia: le origini e gli auguri da inviare su WhatsApp

Ferragosto nasce nell’antica Roma, diventa festa religiosa con l’Assunzione di Maria e oggi è simbolo di vacanza e convivialità

Ferragosto, perché si festeggia: le origini e gli auguri da inviare su WhatsApp
00:00 00:00

Il 15 agosto, giorno di Ferragosto, è da sempre uno dei momenti più attesi dell’estate italiana. Tra gite fuori porta, grigliate, mare, montagna e relax, in molti celebrano questa giornata come un’occasione per staccare la spina e stare in compagnia. Ma da dove nasce questa festa? E quali auguri si possono mandare su WhatsApp per far sorridere amici e parenti?

Le origini di Ferragosto: tra storia romana e tradizione religiosa

Il termine Ferragosto deriva dal latino "Feriae Augusti", ovvero il riposo di Augusto, istituito ufficialmente nel 18 a.C. dall’imperatore Ottaviano Augusto. Questa festività serviva a celebrare la fine dei principali lavori agricoli estivi (come la mietitura) e a concedere un periodo di meritato riposo ai contadini e agli operai.

Durante il mese di agosto, si organizzavano feste, corse di cavalli, celebrazioni in onore di divinità legate alla fertilità e al raccolto, come Diana. I lavoratori porgevano gli auguri ai padroni, ricevendo in cambio mance o doni: un'usanza che, seppur trasformata, è sopravvissuta nei secoli.

L’influenza del Cristianesimo: l’Assunzione di Maria

Con l’avvento del Cristianesimo, Ferragosto venne assimilato alla celebrazione dell’Assunzione della Vergine Maria, dogma proclamato ufficialmente dalla Chiesa Cattolica solo nel 1950, ma celebrato da secoli. Secondo la tradizione cattolica, il 15 agosto Maria fu assunta in cielo, anima e corpo, a conclusione della sua vita terrena. Questa festività religiosa è ancora oggi molto sentita in tutta Italia, con messe solenni, processioni e manifestazioni popolari che si fondono con le usanze laiche.

Ferragosto oggi: vacanza, viaggi e tradizioni

Durante il Ventennio fascista, la festa di Ferragosto fu "nazionalizzata" come giornata di svago popolare. Venivano organizzati treni speciali a prezzi ridotti per permettere alle classi popolari di viaggiare e scoprire il mare, la montagna o le città d’arte. Oggi, Ferragosto è sinonimo di vacanza e convivialità. Si festeggia con grigliate, pranzi in famiglia, picnic, fuochi d’artificio e, soprattutto, tanto relax. È uno dei momenti clou dell’estate italiana, atteso da grandi e piccoli.

Tradizione e... messaggi su WhatsApp

Che si resti in città o si scelga una destinazione di viaggio, è ormai abitudine scambiarsi frasi di auguri anche tramite WhatsApp o i social. Ecco alcune idee per fare gli auguri in modo simpatico o affettuoso:

Frasi divertenti:

  • "A Ferragosto tutto è concesso... anche il terzo piatto di lasagna! Buone ferie!"
  • "Grigliate, mare e cocomero: il trio perfetto. Buon Ferragosto!"
  • "Occhio alla tintarella, ma soprattutto alle zanzare! Tanti auguri!"

Frasi classiche:

  • "Ti auguro un Ferragosto sereno, pieno di relax e allegria!"
  • "Che tu sia al mare, in montagna o in città, spero che oggi sia speciale. Buon Ferragosto!"
  • "Un pensiero per te in questa giornata di festa. Tanti auguri!"

Frasi romantiche:

  • "Con te ogni giorno è festa, ma oggi ti auguro un Ferragosto ancora più bello!"
  • "Ovunque sei, il mio augurio ti raggiunga con un sorriso. Buon Ferragosto amore mio!"
  • "Tra i fuochi d’artificio e le feste d’estate, tu sei la mia emozione più grande. Ti auguro un Ferragosto pieno d’amore."

Ferragosto è una tradizione tutta italiana, che affonda le radici

nella storia antica ma continua a rinnovarsi ogni anno. Che si scelga di festeggiarlo con un tuffo in mare, un picnic o un semplice messaggio, l’importante è prendersi una pausa e condividerla con chi si ama.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica