I giovani, forza viva del presente e speranza del futuro

I giovani sono il presente e il futuro: con studio, sport, creatività e coraggio affrontano sfide e costruiscono società più giuste. Sostenerli significa rafforzare democrazia e libertà

I giovani, forza viva del presente e speranza del futuro
00:00 00:00

I giovani non sono soltanto il futuro delle nazioni: sono già il loro presente. Nei loro sogni, nelle loro passioni e nelle loro battaglie quotidiane si riflette l’anima di una società intera. Guardare a loro con fiducia e sostenerli significa costruire un domani migliore, ma anche vivere un oggi più giusto e dinamico.

La giovinezza è il tempo delle scelte e delle sfide. È il momento in cui ciascuno è chiamato ad avere coraggio: il coraggio di inseguire i propri sogni, qualunque essi siano, e il coraggio di affrontare sia le gioie sia le difficoltà della vita. Non esiste percorso senza ostacoli: ogni prova, anche la più dolorosa, lascia un insegnamento prezioso, forgia il carattere e rende più forti e consapevoli. Sono proprio le esperienze belle e brutte a rendere una persona capace di affrontare con maturità il mondo.

Studiare e continuare ad acculturarsi è una parte fondamentale di questo cammino. La conoscenza apre la mente, allena al pensiero critico e rende liberi. Allo stesso tempo, lo sport ha un ruolo insostituibile: insegna disciplina, spirito di squadra, rispetto delle regole e capacità di rialzarsi dopo una sconfitta. Lo sport stimola a migliorarsi costantemente e abitua a rapportarsi con i coetanei e con la società con maggiore equilibrio.

Ma ai giovani serve anche altro: creatività, curiosità, passione. Devono coltivare interessi, esplorare nuovi linguaggi, viaggiare, aprirsi al mondo. Devono imparare a comunicare e a collaborare, a rispettare gli altri soprattutto chi ha più esperienza e cercare di acquisire da loro il più possibile, facendo tesoro delle storie e delle esperienze di vita vissuta. Solo così si cresce davvero: nel confronto e nel dialogo, valorizzando le diversità.

Un aspetto fondamentale, che non va mai dimenticato, è il rapporto con le istituzioni e con le forze dell’ordine. I giovani devono essere vicini a chi ogni giorno difende la nostra libertà, la sicurezza delle comunità e anche la loro stessa libertà. Servono rispetto e orgoglio per il lavoro quotidiano di donne e uomini che, spesso nell’ombra e con grandi sacrifici, garantiscono a tutti giovani in primis la possibilità di crescere, studiare, divertirsi e costruire il proprio futuro in un Paese libero e democratico.

Essere giovani, oggi, significa anche scegliere di essere persone oneste, avere fiducia nelle istituzioni e credere fermamente nei valori della democrazia. Perché senza democrazia non c’è libertà, non c’è giustizia, non c’è futuro. Ed è compito delle nuove generazioni non soltanto goderne i frutti, ma anche lottare per difenderla e rafforzarla, ogni giorno.

Le nuove generazioni vivono in un tempo difficile, segnato da guerre, crisi economiche, precarietà e disuguaglianze. Eppure, proprio per questo, hanno un compito ancora più grande: non arrendersi, non smettere di credere che la vita valga sempre la pena di essere vissuta con intensità e con coraggio. Ogni giovane che lotta per i propri sogni diventa esempio e motore di cambiamento per l’intera comunità.

Le nazioni hanno bisogno dei giovani: della loro energia, della loro passione, della loro sete di verità e di giustizia. Sostenere i ragazzi significa investire nella società di domani, ma anche in quella di oggi.

La sfida che ci attende non è solo costruire il futuro, ma dare ai giovani la possibilità di viverlo da protagonisti, con dignità e libertà, con la consapevolezza che ogni sogno è possibile se accompagnato da impegno, coraggio e amore per la vita.

E alla politica, tutta, va ricordato che prima di conquistare i voti dei giovani occorre conquistare il loro cuore.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica