Nel 2024 calano i reati, ma restano forti minacce: microcriminalità, mafie, anarchici, furti. Lo Stato risponde con fermezza. Serve più coraggio e pene più dure per garantire sicurezza e legalità

Nel 2024 calano i reati, ma restano forti minacce: microcriminalità, mafie, anarchici, furti. Lo Stato risponde con fermezza. Serve più coraggio e pene più dure per garantire sicurezza e legalità
Ritrovato vivo il bambino scomparso. Un Inno di gratitudine ai Volontari, alle Forze dell’Ordine, ai Magistrati e a tutti gli eroi del Bene Comune
Ci si dimentica spesso di dire grazie a donne e uomini che affrontano rischi reali e che operano in condizioni spesso difficili per garantire la nostra sicurezza
L’attuale classe politica è valutata dall’elettorato come di basso livello, di scarsa professionalità, populista, litigiosa e non all’altezza per poter governare il Paese
L’approvazione è arrivata da parte del Comitato Interministeriale per la Cybersicurezza , presieduto dal presidente Mario Draghi, lo scorso 18 maggio
Gli attacchi hacker non sono di certo una novità, ma gli italiani sono sempre più nel mirino di queste aggressioni
L’Italia si basa su una politica troppo incentrata su protagonismi e personaggi
La politica non si interessa ai giovani e i giovani non si interessano alla politica. Uno stato di cose preoccupante che voglio cercare di spiegare