L’Italia riscopre il fascino del viaggio lento: boom per la tratta Milano–Parigi

Trainline celebra il ritorno della storica tratta con un evento immersivo a Milano Centrale il 18 e 19 settembre

L’Italia riscopre il fascino del viaggio lento: boom per la tratta Milano–Parigi
00:00 00:00

Il viaggio in treno non è mai stato così affascinante. Con il 73% degli italiani che definisce Parigi una destinazione “imperdibile”, il ritorno della tratta ferroviaria Milano–Parigi segna un nuovo capitolo nel modo in cui gli italiani vivono il viaggio: non solo come spostamento, ma come esperienza da ricordare e condividere.

Secondo un’analisi di Trainline, la piattaforma leader in Europa per la prenotazione di treni e pullman, il numero di passeggeri sulla tratta Milano–Parigi è cresciuto del 71% nel confronto tra la prima metà di aprile e la stessa finestra di settembre 2025. Un incremento che evidenzia non solo la ritrovata accessibilità della rotta, ma anche il desiderio crescente di viaggiare in modo più consapevole e sostenibile.

A confermarlo anche l'aumento delle prenotazioni su altre tratte transalpine:

  • Parigi – Milano: +58%
  • Parigi – Torino: +25%
  • Torino – Parigi: +25%

Un ritorno al viaggio con il cuore

Dietro la rinascita del treno, ci sono motivazioni che vanno oltre la logistica. Secondo una recente indagine condotta da Trainline in collaborazione con Doxa, l’84% degli italiani afferma di riscoprire il piacere del viaggio in treno, associandolo a emozioni come nostalgia, tranquillità (31%) e relax (48%).

E non sono solo i più maturi a guidare questa tendenza: anche la Gen Z abbraccia il viaggio lento con entusiasmo. Il 22% dei giovani tra i 18 e i 24 anni descrive i viaggi in treno come esperienze profondamente significative, più di quanto facciano Millennials (17%) e Gen X (13%).

Il ritorno delle cartoline: il viaggio si racconta

Un dato curioso e poetico: il 61% degli italiani ha inviato almeno una cartolina negli ultimi anni, riscoprendo il piacere della scrittura a mano. Per la Gen Z, la cartolina è uno strumento per sorprendere e condividere emozioni autentiche: il 26% la usa per creare momenti speciali, mentre il 20% per raccontare luoghi che hanno lasciato il segno.

Milano celebra Parigi con un evento immersivo

Per celebrare questa rinnovata voglia di viaggiare e l’irresistibile fascino della capitale francese – amatissima anche in vista delle prossime Fashion Week di Milano (23-29 settembre) e Parigi (29 settembre – 7 ottobre) – Trainline porta Parigi a Milano, con un’installazione immersiva il 18 e 19 settembre nella Galleria delle Carrozze della Stazione Centrale (lato Savoia).

Durante l’evento, i visitatori potranno:

  • Ritirare cartoline illustrate in edizione limitata firmate dall’artista Helga Aversa, nota per le sue visioni evocative dei viaggi europei;
  • Scrivere e appendere la propria cartolina al muro “Con Amore” o portarla con sé (con incluso un link a una guida curata su Milano e Parigi);
  • Posare per un selfie in stile parigino, scaricabile e perfetto da incorniciare.

Un viaggio che lascia il segno

Gli italiani cercano più di un semplice spostamento” commenta Andrea Saviane, Country Manager Italia di Trainline. “Cercano connessione, significato, momenti che restano con loro.

Dalla rinascita della tratta Milano–Parigi al ritorno dell’abitudine di inviare cartoline, stiamo assistendo a un forte richiamo emotivo verso il viaggio in treno attraverso le generazioni.”

Con Trainline, ogni viaggio diventa l’inizio di una storia da raccontare. Perché non inizia quando si parte, ma quando si inizia a immaginarlo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica