Il filosofo e politico Massimo Cacciari, 81 anni, si sposa. La futura moglie è Chiara Patriarca, 52 anni, professionista triestina e sua riservatissima compagna da tempo. Le pubblicazioni di matrimonio sono state affisse agli albi dei Comuni di Venezia e Milano, e riportano tutti i dettagli ufficiali:
"Comune di Venezia, ufficio dello stato civile – atto di pubblicazione di matrimonio che gli sposi intendono contrarre a Milano. Sposo: Massimo Cacciari, nato in Venezia il 5 giugno 1944, residente in Venezia, cittadinanza italiana. Sposa: Chiara Patriarca, nata in Trieste il 30 settembre 1973, residente in Milano, cittadinanza italiana."
Il “sì” del filosofo
Raggiunto telefonicamente dal Gazzettino, Cacciari ha reagito con la consueta schiettezza, interrompendo bruscamente la cronista Angela Pederiva: "Sono in stazione, devo stare attento a prendere il treno giusto. Che cosa? Il mio “sì”? Non ho tempo!"
Per chi conosce il filosofo veneziano, non è certo una sorpresa: Cacciari ha sempre difeso la propria privacy con decisione. In passato aveva anche spiegato perché non si fosse mai sposato: "Bisogna aver letto Nietzsche per capire cosa significa dire di sì, quando chiede: hai scavato il fondo della tua anima? Sei pronto a dire “per sempre”? Vale anche per essere padre; infatti, non ho avuto figli".
Una storia nata a Venezia, maturata a Milano
Secondo gli amici più stretti, la storia tra Cacciari e Patriarca è iniziata a Venezia, ma la convivenza va avanti da almeno i tempi del Covid, in zona Navigli a Milano. "Non era mai successo che Massimo decidesse di abitare nella stessa casa con una donna – raccontano al Gazzettino – invece con Chiara la relazione è solida, serena. Lei è veramente simpatica e sa tenergli testa, non solo sul piano intellettuale ma anche caratteriale". La data esatta delle nozze non è ancora nota, ma la cerimonia dovrebbe svolgersi a Milano, dove la coppia vive.
Chi è Chiara Patriarca
Una professionista triestina, descritta come riservata ma brillante. Si dice che lavori nel campo dell’architettura o in un settore creativo affine. Sui social condivide spesso foto e video dedicati alla cucina: dai “tortini senza cottura” alla “pasta di piselli”, dalla “torta invisibile alle mele” agli “gnocchi superfood vegani e proteici”. Tra i suoi post compaiono anche clip di Cacciari ospite a “Otto e mezzo” con Lilli Gruber e qualche meme ironico, come quello che recita: "Quando litighi col tuo ragazzo e decidi di scusarti? – Mi dispiace che tu mi abbia fatto arrabbiare".
Un “per sempre” che arriva tardi
Per uno dei più noti pensatori italiani, da sempre refrattario ai legami convenzionali, quello che si annuncia è un passo importante.
Dopo una vita di filosofia, politica e riservatezza, a 81 anni Massimo Cacciari sembra aver trovato il suo personale “sì” – quello che, come direbbe Nietzsche, arriva quando si è davvero pronti a dire “per sempre”.