"Consumano troppa energia". I gretini se la prendono pure coi meme

Secondo uno studioso britannico, le vignette ironiche e le eccessive e-mail consumerebbero troppa energia, contribuendo al cambiamento climatico

"Consumano troppa energia". I gretini se la prendono pure coi meme
00:00 00:00

John Travolta in “Pulp fiction”, Leonardo DiCaprio in “C’era una volta a Hollywood”, oppure le tante espressioni colorite di Paolo Bonolis, Gerry Scotti e Massimiliano Allegri. La mania dei meme ha invaso i social network e le chat private, ma è probabile che molti di voi non si siano mai preoccupati di quanta energia consumano queste immagini ironiche. Ebbene, a questo quesito ha fornito una risposta uno studioso britannico: troppa.

Ian Hodgkinson, professore alla Loughborough University, ha studiato l'impatto climatico dei cosiddetti dark data e come può essere ridotto. Il ragionamento del docente è il seguente: la stragrande maggioranza dei dati archiviati nei cloud sono “oscuri”, ossia vengono utilizzati solo una volta e poi mai più consumati. In altri termini, i meme condivisi con amici, parenti o semplici follower hanno un colpevole contributo nel cambiamento climatico, restando “lì”, fuori da qualche parte, seduti in un data center a consumare energia.

Secondo quanto riportato dal Guardian, la National Grid prevede che i data center rappresenteranno poco meno del 6 per cento del consumo totale di elettricità del Regno Unito, quindi affrontare il problema dati “spazzatura” è una parte importante della lotta alla crisi climatica. Ed ecco la guerra ai pericolosi meme, ma non solo: nel mirino le e-mail, in particolare il pulsante “Rispondi a tutti”. “I dati hanno un impatto ambientale negativo, la denuncia del professore: il 68 per cento dei dati utilizzati dalle aziende non viene mai più utilizzato e probabilmente anche per i dati personali le conseguenze sono le stesse.

Sbagliato pensare che i dati in questione siano carbon neutral, ha aggiunto l’esperto, che però non ha escluso il contributo di altri fattori alle

emissioni di gas serra. “Forse non sono stati individuati”, ha specificato. Ma di una cosa è sicuro: i meme e le e-mail sono il nuovo nemico da combattere. Nemmeno una parola, invece, su Cina e India. Sia mai...

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di cgf cgf
9 Ago 2024 - 19:51
quindi i meme di greta inquinano?
Mostra tutti i commenti (6)
Avatar di GiorgioPulici GiorgioPulici
9 Ago 2024 - 16:43
A prescindere da facile ironia e vero che consumano energia. Non sarà molta ma quando sono miliardi l'effetto finale è tangibile.
Avatar di lomi lomi
9 Ago 2024 - 17:41
Mi chiedo...perchè offendere sempre storpiando i nomi? Giuseppi, gretini...trovo squalificante questo modo di fare giornalismo
Avatar di giordano_bruno giordano_bruno
9 Ago 2024 - 19:18
@lomi e il political correct cos'è se non peggio?
Avatar di mvasconi mvasconi
9 Ago 2024 - 17:57
Bene. Possono indicarci la via tornando a vivere nelle caverne.
Avatar di amicomuffo amicomuffo
9 Ago 2024 - 18:10
perchè loro quando parlano non usano energia? Dovranno pur scriverlo o registrarlo nel registratore del telefonino. O usano i segnali di fumo ? ( ed anche là, devi usare l'energia del fuoco per farlo!).
Avatar di cgf cgf
9 Ago 2024 - 19:51
quindi i meme di greta inquinano?
Accedi