Elettrificazione smart, colonnine e guida autonoma: il futuro della mobilità

Le imprese come motore della rivoluzione energetica: dalla logistica sostenibile all'idrogeno, il trasporto diventa un sistema intelligente che si adatta a noi

Elettrificazione smart, colonnine e guida autonoma: il futuro della mobilità
00:00 00:00

"Mobilità anno zero" è l'evento de il Giornale che mette in luce come la rivoluzione energetica stia riscrivendo il panorama urbano. La mobilità non è più solo spostamento, ma un sistema intelligente, connesso e sostenibile, in cui i motori termici cedono progressivamente il passo all'elettrico e all'idrogeno. Questo cambiamento rovescia il paradigma: i mezzi si adattano a noi. In questo scenario, il ruolo delle imprese è fondamentale: troppo spesso sottovalutate, esse costituiscono un incredibile reticolo di competenze e visione del territorio. Sono le imprese a conoscere i bisogni reali delle comunità, a possedere la flessibilità per innovare velocemente e a poter costruire, con coraggio e visione, soluzioni locali per problemi globali. Il loro contributo spazia dalle colonnine di ricarica all'integrazione delle rinnovabili nel trasporto e alla logistica urbana sostenibile. Al panel "Il nuovo paradigma" partecipano Antonio Fraccari (Managing Director ADR Mobility), Simone Gorini (Direttore Operations Alta Velocità di Trenitalia), Massimiliano Pulice (Responsabile Competence Center Rigenerazione Urbana e Infrastrutture CDP) e Simone Tripepi (Head of Charging Point Operator Italy Enel). La moderazione sarà affidata a Hoara Borselli.

Trenitalia si sta evolvendo e ha presentato di recente l'ETR1000, il nuovo Frecciarossa, "prodotto in Italia e rappresenta il massimo dell’ingegnera italiana", ha spiegato Gorini. Si tratta di un investimento di 1.3miliardi per 46 nuovi convogli per il ricambio della flotta di Ferrovie dello Stato. Quando si parla di ambiente, ha aggiunto Gorini, il parco mezzi si "caratterizza per ottime prestazioni in termini di riciclabilità (97%), di ricambio di materiali ma un aspetto importante è il potenziale di riduzione globale grazie ai condizionamenti innovativi". Ferrovie dello Stato "spinge sull’aspetto ambientale e si sta lavorando su altri aspetti che riguardano l’inclusività, ossia accessibilità universale. Connettività e confort sono stati migliorati. Si stanno facendo investimenti nello viluppo dell’infrastruttura per migliorare affidabilità e puntualità e connettività per un’esperienza a 360 gradi. È un sistema complesso che rappresenta un fiore all’occhiello del sistema italiano".

Nel suo intervento, Pulice ha spiegato che il ruolo di Cassa depositi e prestiti negli ultimi sei anni è stato "importante nel finanziamento" perché ha erogato "21mila giornate/uomo alle PA locale, alle partecipate, perché dal mio punto di vista non ci può essere una infrastruttura sostenibile senza governance pubblica". È fondamentale, ha aggiunto, "iniettare competenze verticali" e dal punto di vista delle infrastruttura, ha proseguito, "l'Italia ha 8mila km di coste porti che non ci hanno trovati pronti: 1,5 miliardi sono andati sull’elettrificazione delle banchine commerciali e per turismo". Il nuovo sistema "permetterà di attaccarsi a una “mega colonnina”, quindi cofinanziate le autorità portuali a far evolvere il sistema portuale italiano. 10 porti sono pronti e passeranno da zona di consumo a zona di produzione".

Dal punto di vista infrastrutturale via aria, Fraccari ha spiegato che in Adr si sono "focalizzati sugli hub, è una tendenza opposta alle città ma perché un’infrastruttura di ricarica. Nei porti e in aeroporto abbiamo cabine sovradimensionate per l’utilizzo dell’area e abbiamo potuto agganciarci tante colonnine. Abbiamo circolanti nei nostri parcheggi il 5,8% dell’elettrico di tutto il parco, infatti l’età delle auto che abbiamo nei nostri parcheggi è di 2,8 anni, diversa dei 12,5 medi che troviamo in Italia". Ad Amstrerdam, ha aggiunto, "le ciclabili sono vie separate e abbiamo pensato di farne una che collega l’aeroporto con la città di Fiumicino, su sede propria in mezzo al verde con posti dio fermata e permette agli operatori di spostarsi in bicicletta".

Sulla mobilità universale, Fraccari ha spiegato che sono state disposti dei sistemi di trasporto interno negli aeroporti, delle "sedie a rotelle robotizzate", che "possono prendere chi non può camminare: si segna il Gate a cui arrivare e lo porta".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica