A EICMA 2025 si è consumata una vera e propria metamorfosi. NIU, l'azienda cinese celebre per aver ridefinito la mobilità urbana tramite i suoi scooter a zero emissioni, ha compiuto un salto dimensionale, presentando una triplice offensiva che spinge il marchio oltre i confini cittadini per conquistare la strada aperta e il fuoristrada più indomito. L’esposizione a Milano ha rivelato non solo un maxi scooter ad altissime performance, ma anche una gamma di veicoli fuoristrada e una microcar essenziale, dimostrando una strategia aziendale ambiziosa e coerente.
Concept 06: molto più di uno scooter
Il NIU Concept 06 è stato il protagonista indiscusso per gli amanti della velocità e della tecnologia. Questo maxi scooter elettrico non è un semplice mezzo di trasporto urbano; è una macchina da strada che promette di ridefinire il concetto di guida moderna. Le sue performance sono di prim'ordine. Il propulsore laterale 20 kW, equivalenti a circa 27 CV, spingono questo mezzo fino a una velocità massima di 155 km/h. L'accelerazione è istantanea, cosa che permette di trasformare ogni tragitto in un'avventura dinamica. Per gestire tale potenza, il veicolo è equipaggiato con sospensioni TKX.LAB e doppi freni a disco, garantendo una frenata sicura e precisa.
La vera innovazione risiede però nell'interfaccia e nelle tecnologie di assistenza. Presente un ampio touchscreen TFT da 9,3 pollici, animato dal nuovissimo sistema operativo Linx OS. Il controllo è reso fluido da una Screen Dial di ultima generazione. Il Concept 06 si evolve in un'estensione del conducente grazie a un Co-pilota AI intelligente che apprende le abitudini di guida e incrementa sicurezza e connettività. La sicurezza è innalzata da un sistema di illuminazione e proiezione all'avanguardia. I fari a fascio adattivo si regolano dinamicamente all'ambiente, mentre l'illuminazione atmosferica sottostante emette un effetto "respiro".

Fondamentale è il radar posteriore che notifica sul cruscotto l'avvicinamento di altri veicoli e, in modo ingegnoso, utilizza proiezioni a terra per segnalare il traffico circostante, proteggendo il pilota da ogni angolo. Inoltre, il sistema include telecamere anteriori e posteriori, offrendo una modalità Sentry che registra movimenti insoliti e invia notifiche immediate allo smartphone del proprietario. Il comfort è personalizzato: il manubrio e il parabrezza elettrici si adattano alla posizione preferita, la sella autoapprendente facilita l'accesso al vano di carico, e un sensore di pressione pneumatici assicura affidabilità. Le funzionalità di guida avanzate includono il Cruise Control adattivo, l’assistenza alla partenza in salita che mantiene il mezzo stabile nelle pendenze, e la funzione Push Assist per gli spostamenti manuali. Una curiosità, ma anche un simbolo della praticità futuristica, è l'integrazione di un tavolino per soste brevi, predisposto per la futura ricarica wireless.
Assalto al mondo offroad: la serie NIUNV
La vera sorpresa strategica di NIU è l'ingresso nel segmento Powersports. Con la serie NIUNV, l'azienda si appresta a rivoluzionare le avventure off-road. Questo nuovo schieramento di ATV (All-Terrain Vehicle) offre motorizzazioni multi-piattaforma, comprendendo l’ibrido plug-in (1000PH), l’elettrico puro (1000E) e il motore a combustione interna (500). Progettati per superare ogni tipo di terreno, dagli sterrati più impegnativi al fango, gli ATV della Serie NIUNV combinano robustezza e tecnologia. La durabilità è assicurata da robusti pannelli di acciaio da 1,2 mm, resistenti a condizioni climatiche estreme. Il design è marcatamente ultra-futuristico.

In termini di numeri, le plug-in e le elettriche raggiungono fino a 73,55 kW (100 CV) e 260 Nm di coppia, supportate rispettivamente da batterie al litio da 5,29 kWh e 10,58 kWh. La termica, invece, è un 500cc da 38 CV. La tecnologia non manca nemmeno nel fuoristrada: è presente un Sistema di Guida Intelligente con radar automobilistico mmWave e display TFT da 5 pollici, interfacciato con l'app mobile. Per gli avventurieri che cercano discrezione, è disponibile la Modalità di Guida Silenziosa.
NIUMM: il quadriciclo da città
A completare l'offerta a EICMA 2025, c'è la NIUMM, una microcar elettrica che rientra nella categoria L6e. Questa vettura compatta è la naturale estensione della linea di scooter di successo. NIUMM utilizza gli stessi pacchi batteria modulari della gamma NQi, garantendo circa 70 km di autonomia con una carica.
L'autonomia può essere quasi raddoppiata con una seconda coppia di batterie, mantenendo il progetto semplice e ideale per la città. Con vendite attese a partire dal 2026, NIUMM si inserisce nel crescente mercato dei quadricicli leggeri europei, offrendo un design riconoscibile e costi d'esercizio contenuti.