NIU Technologies torna a Milano con l’ambizione di ridisegnare il futuro della mobilità elettrica su due ruote. All’EICMA 2025, il marchio cinese — oggi punto di riferimento globale per gli scooter intelligenti — ha svelato la nuova gamma 2026, un concentrato di evoluzione tecnica e maturità progettuale.
Dopo il successo della serie NQiX, lanciata nel 2025 e accolta con ottimi risultati nei principali mercati europei, NIU alza ulteriormente l’asticella. Il costruttore introduce una serie di aggiornamenti mirati ai modelli esistenti, affina il design e amplia la propria offerta con nuove piattaforme e segmenti inediti, confermando una strategia di espansione sempre più articolata.
Le novità portate da NIU alla rassegna milanese
La protagonista resta la serie NQiX, che riceve un sostanziale aggiornamento tecnico e digitale, con miglioramenti in termini di autonomia, connettività e comfort di guida. Accanto a lei debutta la nuova piattaforma FQiX, un esercizio di stile e ingegneria che ridefinisce il concetto stesso di scooter urbano, con linee più pulite e una tecnologia integrata pensata per dialogare con l’ecosistema smart city.
La vera sorpresa, però, arriva con la famiglia XQi. NIU, infatti, ha deciso di uscire dai confini canonici dell’asfalto, portando nel mercato i nuovi modelli off-road orientati alle prestazioni, pensati per chi ricerca emozioni forti senza rinunciare all’anima elettrica del marchio. È il segno di un’evoluzione chiara: da costruttore di scooter cittadini a marchio globale della mobilità elettrica in senso ampio, capace di spaziare dall’utilità quotidiana alla guida sportiva. Un messaggio preciso, rivolto a un pubblico che non considera più l’elettrico una semplice alternativa, ma una scelta primaria.
NIU, insomma, non si limita ad aggiornare la gamma: espande la propria idea di mobilità, puntando su design, performance e un linguaggio sempre più internazionale. Una visione che, a giudicare dai numeri e dall’attenzione raccolta in fiera, sembra destinata a lasciare il segno anche nel 2026.
NQiX 1000: al vertice delle prestazioni
Al centro dell'attenzione per la categoria degli scooter ad alte prestazioni si pone la serie NQiX, che si è già affermata nelle categorie L1e e L3e in Europa, ricevendo numerosi premi e un ampio riconoscimento dal mercato. Per l'annata 2026, NIU perfeziona e amplia meticolosamente tutta la gamma, garantendo prestazioni elevate e features implementate. Tutti i modelli NQiX, infatti, ricevono aggiornamenti sia sul versante software che hardware.
Tra le novità più rilevanti spicca l'introduzione di un sistema di navigazione integrato che si avvale della cartografia di Google Maps, affiancato da un perfezionamento dell'efficienza del motore e degli accumulatori, volto ad ampliare l'autonomia e assicurare una spinta costante nell'uso quotidiano. Il vero protagonista della linea, tuttavia, è l'NQiX 1000, l’ultima incarnazione di potenza e resistenza. Questo eccezionale scooter sfoggia una potenza di picco che si attesta sui 15.500 W, permettendogli di raggiungere una velocità massima impressionante di 125 km/h.

L'autonomia dichiarata è superiore ai 100 chilometri (oscillando tra 100-110 km), ponendolo al vertice della sua classe per i lunghi percorsi urbani. Un elemento distintivo e cruciale per supportare tragitti prolungati e assicurare una ricarica altamente flessibile è la presenza di un sistema a tripla batteria. Si tratta di tre unità energetiche estraibili da 72 V / 28 Ah ciascuna. Il propulsore offre una potenza continua di 10.000 W. Ogni batteria pesa 12,4 kg. Nonostante la mole tecnica e il peso complessivo di 155 kg, comprensivo degli accumulatori, l’NQiX 1000 è progettato per la sicurezza.
È equipaggiato con freni a disco anteriori da 240 mm e posteriori da 220 mm, integrati da sistemi avanzati quali ABS e TCS (Traction Control System). Il mezzo è dotato di un display TFT da 5 pollici e include l'interfaccia NIU Link Crown connessa all'App. I guidatori che intendono accaparrarsi questo gioiello tecnologico, per il quale è richiesto il possesso delle patenti A1, A2, A o B, devono attendere il terzo trimestre del 2026, con un costo iniziale stabilito a partire da 6.499 euro.
FQiX, più stile per la città
Mentre la serie NQiX si consolida nel segmento dedicato alle prestazioni, NIU introduce una nuova direzione stilistica concepita specificamente per l'ambiente cittadino: la serie FQiX. Questa gamma è caratterizzata da un linguaggio di design completamente nuovo, distinguendosi per elementi di illuminazione particolarmente ricercati e una carrozzeria aerodinamica che conferisce al mezzo un’inedita identità visiva. Tale piattaforma è pensata per il motociclista da città che ricerca un equilibrio ottimale tra versatilità d’uso e avanguardia tecnologica.

Ogni mezzo della serie FQiX è intrinsecamente dotato di funzionalità di connettività essenziali per l’uso di tutti i giorni. Tra queste, un display TFT da 5 pollici che funge da cruscotto digitale, un radar posteriore installato per accrescere la consapevolezza del conducente nell'ambiente circostante e l'innovativa interfaccia NIU Link Crown, che combina funzioni di navigazione, multimedialità e protocolli di sicurezza. L'accesso al veicolo è reso estremamente agevole: il motociclista può sbloccare il mezzo utilizzando la tecnologia Bluetooth, il sistema NFC, l'App NIU dedicata o, in alternativa, un codice di accesso per una maggiore praticità. Disponibile in due versioni, il FQiX 150 (L1e) e il FQiX 300 (L3e), questa gamma rappresenta un punto d’ingresso alla più moderna piattaforma digitale di NIU, con prezzi che iniziano da 2.399 euro e la previsione di disponibilità per il terzo trimestre del 2026.
XQi: non solo asfalto
L'EICMA 2025 non è solo un palcoscenico per i veicoli da città. NIU dimostra una decisa volontà di espandersi in nuovi territori con il debutto ufficiale dei modelli XQi 400 e XQi 500, testimoniando il continuo sviluppo dell'azienda nel segmento fuoristrada e dirt. Al vertice di questa audace incursione si posiziona la XQi 500 Street. Questa motocicletta elettrica da cross, omologata per l'uso stradale nella categoria L3e, è concepita per chi esige prestazioni estremamente elevate sia sull'asfalto che sui percorsi sterrati. Il suo apparato propulsore è impressionante, erogando una potenza massima di 28,8 kW (o 28.800 W).

Nonostante l'elevata potenza, il telaio rimane estremamente agile e snello, con un peso complessivo di soli 92 kg (inclusa l'unità energetica). La rapidità massima che la XQi 500 è in grado di sviluppare è compresa tra 110 e 120 km/h, sebbene l'autonomia si focalizzi su un raggio più corto, attestandosi attorno ai 60 km. Il gruppo energetico è costituito da una batteria da 96V40Ah con celle 21700, la cui ricarica completa è stimata in sole 4 ore, grazie anche alla funzione di ricarica rapida prevista. Come l'NQiX 1000, anch'essa include freni a disco con ABS/TCS.

Un’alternativa altrettanto capace è rappresentata dalla XQi 400. Questa motocicletta garantisce una autonomia più estesa, raggiungendo i 100 chilometri, e una velocità di punta variabile tra 45 e 100 km/h. La sua potenza di picco si innalza fino a 14.400 W. Caratterizzata anch'essa da un display TFT da 5 pollici e dotata di ricarica veloce, il suo accumulatore da 72V40Ah richiede circa 7 ore per la piena carica. NIU non trascura neanche il rinnovamento del modello XQi3, che viene rilanciato con la denominazione XQi 300. Questo mezzo rinnovato include potenziamenti in termini di prestazioni e funzionalità.
La XQi 300 presenta una velocità massima variabile tra 45 e 90 km/h, con una autonomia che si posiziona tra i 70 e gli 80 km, sostenuta da una potenza di picco di 10.800 W. L'arrivo sui mercati europei sia della XQi 400 che della XQi 500 è proiettato per la seconda metà del 2026, segnando un momento cruciale nell'espansione del marchio.
Un nuovo piano di abbonamenti
A sostegno di questa vastissima e rinnovata offerta di prodotti, NIU presenta contemporaneamente i suoi nuovi piani di abbonamento per l’App NIU Smart, sottolineando l'importanza della connettività nella sua strategia. Tutti i veicoli di nuova immatricolazione includono tre anni di accesso gratuito all'applicazione. Al termine di tale periodo, i clienti possono scegliere tra diverse opzioni di abbonamento, a partire da un costo esiguo di 2,50 euro al mese.
Questi piani garantiscono l'accesso continuo ad alcune opzioni fondamentali come la navigazione, la localizzazione precisa del veicolo e la diagnostica intelligente, perpetuando così la profonda integrazione tra i motoveicoli NIU e la sua piattaforma digitale.