SYM propone a EICMA 2025 la sua gamma rinnovata: dieci novità

Il colosso taiwanese, SYM, celebra vent’anni di attività in Italia e ridefinisce la mobilità urbana con un design biomimetico e una visione futuristica a EICMA 2025

SYM propone a EICMA 2025 la sua gamma rinnovata: dieci novità
00:00 00:00

C’è un suono che attraversa il padiglione 11 di EICMA 2025, è quello delle novità di SYM, proposte alla kermesse milanese con tanta enfesi. Per la filiale italiana del colosso taiwanese il 2025 non è solo un anno di celebrazione, ma di metamorfosi. Vent’anni di presenza sul mercato si trasformano in un nuovo inizio, in un posizionamento audace che ridefinisce la sua identità nel mondo delle due ruote. Tutto converge nella campagna “Segui il richiamo”, manifesto poetico di una visione in cui ingegneria e biologia si intrecciano fino a fondersi.

La gamma rinnovata

SYM presenta a Milano una gamma interamente rinnovata, concepita per incarnare l’equilibrio tra potenza, eleganza e rispetto per l’ambiente. La chiave è il design biomimetico, dove le linee dei nuovi modelli nascono dall’osservazione dei meccanismi naturali: curve che ricordano corazze, superfici che evocano muscoli in tensione, geometrie che respirano.

Protagonisti dello stand sono tre figure totemiche, simboli che raccontano altrettanti modi di intendere la mobilità. Il TTLBT, ispirato alla tartaruga, rappresenta la forza della resistenza e la pazienza del viaggio; JEPARDO, con le sue forme tese e leggere, è la personificazione della velocità istintiva; mentre JOYRIDE 300, fiero e armonioso, celebra la maestà del leone. Insieme, danno vita a un nuovo alfabeto estetico, dove la potenza animale si traduce in design e la meccatronica diventa arte del movimento.

SYM

Accanto a loro, il nuovo CRUISYM 400 si impone come manifesto della maturità tecnica del marchio. Lo si riconosce dallo sguardo: fari full LED che fendono l’aria come lame di luce, linee muscolose ma proporzionate, un profilo che unisce aggressività e compostezza. È uno scooter concepito per dominare la città e allo stesso tempo attraversarla con eleganza.

Nella gamma urban-style, la trasformazione è altrettanto profonda. Il BWT prende ispirazione dal fiore di grano saraceno — fragile solo in apparenza — e ne traduce la leggerezza in agilità urbana. Il FIDDLE riscopre la grazia del classico, con un tocco di sartorialità italiana. Infine 4MICAEP, compatto e instancabile, si muove con la stessa tenacia dell’insetto da cui eredita il nome, mentre SYMPHONY SR si rinnova nel linguaggio, più affilato e giovanile, pronto a conquistare la nuova generazione di rider.

SYM, per i più giovani

Per un pubblico più giovane e sportivo, tornano le moto NHR e NHX: la prima con un’anima da rally e un’estetica grintosa, la seconda con lo spirito urbano dello street fighter. Due caratteri diversi, accomunati dalla stessa vocazione alla libertà.

Dieci novità in un solo anno, un traguardo che per SYM è anche una promessa: continuare a innovare senza mai perdere contatto con la propria essenza. La nuova gamma non sostituisce, ma integra, ampliando un ecosistema già ricco di modelli di successo: dagli ADX crossover al Maxsym TL, passando per Symphony, Jet 14 Evo, Mamba 125 e Colibrì. Ogni veicolo racconta una diversa interpretazione della mobilità contemporanea, ma tutti condividono lo stesso spirito: affidabilità, estetica, autenticità.

“Con questa nuova gamma, SYM riafferma la sua leadership globale nel settore delle due ruote, offrendo un’esperienza di mobilità più evoluta, sostenibile e in linea con le tendenze del design contemporaneo”, afferma Domenico Lojacono, Sales & Marketing Director di SYM Italia. “L’evoluzione del prodotto rappresenta un’opportunità strategica per il mercato italiano nel 2026, aprendo a una crescita significativa e al rafforzamento della nostra posizione nel settore".

E in quelle parole risuona l’essenza del progetto: l’idea che la mobilità del

futuro non sarà definita soltanto da motori e batterie, ma dalla capacità di ascoltare. Ascoltare il mondo, il suo ritmo, la sua armonia. Perché solo chi sa seguire il richiamo della natura può davvero disegnare il domani.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica