Bending Spoons cresce. Sua l'americana Vimeo

Colpo da 1,38 miliardi. Le prossime mosse

Bending Spoons cresce. Sua l'americana Vimeo
00:00 00:00

Bending Spoons, l'unicorno italiano cui fanno capo anche prodotti quali Wetransfer e Streamyard, torna sul campo e si porta a casa la quarta acquisizione nel 2025. Infatti, dopo aver aggiunto al suo portafoglio di applicazioni, per 233 milioni di dollari, Brightcove seguita di lì a poco da Komoot e MilelQ, ieri è stato il turno di Vimeo. Un colpo grosso per la società milanese, guidata da Luca Ferrari (in foto), che è riuscita a portarsi a casa la piattaforma video con una transazione, interamente in contanti, dal valore di 1,38 miliardi. «In Bending Spoons, acquisiamo aziende con l'aspettativa di gestirle a tempo indeterminato e non vediamo l'ora di realizzare a pieno il potenziale di Vimeo mentre raggiungiamo nuove vette insieme», ha spiegato Ferrari. L'operazione, che consolida il posizionamento di Bending Spoons come attore di rilievo nella scena tecnologica internazionale, prevede che gli azionisti di Vimeo, quotata al Nasdaq da maggio 2021, ricevano 7,85 dollari per ogni azione ordinaria. Un maxi-premio, considerando che questo corrisponde al 91% in più rispetto alla media delle quotazioni degli ultimi 60 giorni di scambi. La transazione non sarà immediata, ma dovrebbe concludersi entro il quarto trimestre di quest'anno. A quel punto, Vimeo sarà una società privata e le sue azioni non saranno più quotate in Borsa.

La nuova acquisizione, che potrebbe non essere l'ultima per questo 2025 con l'amministratore delegato di Bending Spoons che ha espresso l'interesse per altri investimenti negli Stati Uniti, arriva in scia a una raccolta di oltre 500 milioni di euro in finanziamenti che l'azienda tech ha annunciato, sul suo profilo LinkedIn e senza comunicati stampa, a Ferragosto.

La maxi operazione era stata guidata da Jp Morgan, Bnp Paripas e Crédit Agricole, con il supporto anche dell'italiano Banco Bpm.

Con questo, l'unicorno porta il totale raccolto a 1 miliardo di euro, per un valore di mercato che dovrebbe attestarsi intorno ai 2,6 miliardi. Va segnalato che il gruppo vanta una crescita molto rapida, con un fatturato di 622 milioni nel 2024, con un aumento del 72,5% rispetto all'anno precedente.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica