BMG Pharma® S.p.A., realtà italiana di riferimento nella ricerca e sviluppo di nuovi biomateriali a base di acido ialuronico coniugato, annuncia una profonda riorganizzazione societaria che segna una nuova fase di crescita e consolidamento internazionale. Con oltre trent’anni di esperienza nel settore farmaceutico e una leadership riconosciuta nella tecnologia brevettata Hyaluromimethic®, l’azienda ha avviato un processo di razionalizzazione e spin-off delle proprie linee di business per focalizzare le risorse sulle aree a più alto potenziale di sviluppo.
Il piano, approvato dal Consiglio di Amministrazione e già operativo, prevede tre direttrici principali. In primo luogo, è stata completata la cessione del portafoglio dei prodotti terapeutici “legacy” riguardanti i settori dell’igiene orale e della dermatologia a Healthea Licensing S.r.l., parte del gruppo BioDue S.p.A., per concentrare le energie sulle piattaforme proprietarie di nuova generazione. In parallelo, sono state create due società spin-off: BMG BioAesthetic, dedicata allo sviluppo di dispositivi medici iniettabili di classe III per la medicina estetica, e BMG Biochemical, con l’obiettivo di espandere lo stabilimento chimico di Torviscosa (Udine), cuore della produzione di ingredienti funzionali basati su un’esclusiva coniugazione dell’acido ialuronico.
“Questa riorganizzazione segna un passaggio fondamentale per la nostra azienda”, spiega Marco Mastrodonato, fondatore e CEO di BMG Pharma®. “Abbiamo scelto di focalizzarci sullo sviluppo di biomateriali protetti da una solida proprietà intellettuale, capaci di aprire nuovi mercati nella medicina estetica, nella rigenerazione tissutale nelle terapie intra-articolari e oftalmologiche”.
Lo stabilimento di Torviscosa, recentemente conferito al ramo d’azienda BMG Biochemical, sarà potenziato con nuovi investimenti per aumentare la capacità produttiva e il grado di produzione farmaceutica. L’impianto, qualificato da TÜV Süd Europe e dotato di clean room e laboratori all’avanguardia, è interamente dedicato alla derivatizzazione chimica di polisaccaridi e alla produzione di acido ialuronico coniugato sia di grado topico che iniettabile. Qui nasce il Sodium Hyaluronate Lipoate Formate (SHLF), molecola brevettata che costituisce l’asse portante dei progetti in dermatologia, medicina estetica, osteoartrite e oftalmologia.
Il portafoglio innovativo di BMG Pharma comprende oggi quattro aree di sviluppo: BMG Bioaesthetic con un focus su medicina estetica e dermal fillers biorevitalizzanti, BMG Biochemical dedicata a produzione di materie prime ingredienti funzionali, BMG Therapeutics specializzata in applicazioni intra- articolari per osteoartrite e oftalmologia e infine BMG Dermacare che sviluppa protocolli professionali e mesoterapia con il marchio Hyaluvance®.
Un modello di business flessibile e orientato al B2B che si fonda su collaborazioni con partner globali, licenziatari e distributori esteri regionali.
“Siamo convinti che la nostra tecnologia Hyaluromimethic® rappresenti un nuovo paradigma nel mercato farmaceutico e renda unico il nostro lavoro di ricerca e sviluppo”, aggiunge Mastrodonato. “Siamo prossimi all’approvazione di prodotti a base dei nostri biomateriali, in grado di offrire performance superiori in termini di durata, elasticità, resistenza enzimatica e stimolazione del collagene e della cartilagine rispetto alla molecola originale. La nostra unicità è comprovata non solo dalla struttura brevettuale ma anche dal know-how produttivo”. La società conta oggi oltre 140 brevetti internazionali, nove famiglie di invenzioni e una pipeline in rapida evoluzione. La solidità del management e degli investitori – tra cui Friulia S.p.A. e famiglie imprenditoriali di rilievo – garantisce la stabilità finanziaria necessaria a sostenere il piano industriale e l’espansione sui mercati esteri. L’impegno verso la sostenibilità e la qualità certificata resta un punto cardine della strategia. BMG Pharma® è certificata ISO 13485 e opera nel rispetto dei più elevati standard regolatori per i dispositivi medici, con ispezioni periodiche da parte di autorità nazionali e internazionali. Inoltre, l’azienda aderisce ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, con un codice etico improntato a legalità, centralità della persona e tutela dell’ambiente.
Con questa riorganizzazione, BMG Pharma® si propone come hub europeo dell’innovazione biotecnologica applicata all’estetica, alla cura e al benessere. Una scelta che guarda al futuro, con solide basi scientifiche e una visione internazionale destinata a rafforzare la competitività del made in Italy nel settore life sciences.