Il caffè di Illy avanza con la spinta degli Usa

Ricavi a 319 milioni (+11%) e utile a 15 milioni

Il caffè di Illy avanza con la spinta degli Usa
00:00 00:00

Illycaffè cresce in tutte le geografie e in tutti i segmenti e mentre prepara un polo produttivo Oltreoceano in ottica anti dazi chiude il primo semestre con numeri in netta crescita. I ricavi consolidati hanno raggiunto 319 milioni, registrando un incremento dell'11% a tassi di cambio costanti su un anno fa. La crescita organica conseguita nel primo semestre del 2025 è stata guidata da maggiori volumi in tutti i mercati chiave. L'ebitda si è attestato a 48 milioni, +4% rispetto all'esercizio precedente, grazie alla crescita organica e al continuo incremento dell'efficienza operativa. L'utile netto ha raggiunto 15 milioni, in aumento del 9% rispetto al 2024.

La posizione finanziaria netta è cresciuta a 191 milioni (+32%), principalmente per effetto degli investimenti industriali a sostegno dell'aumento della capacità produttiva e dell'aumento dei prezzi della materia prima. Con i conti, il gruppo guidato da Cristina Scocchia (nella foto) ha annunciato il rafforzamento del percorso di innovazione sostenibile, annunciando il lancio sul mercato italiano del sistema monodose Coffee B, basato sulla Coffee Ball, una piccola sfera di caffè pressato rivestita da una pellicola protettiva di alginato, certificata 100% compostabile, e in grado di preservare l'aroma del caffè Illy anche dopo l'apertura della confezione. L'iniziativa nasce dalla collaborazione con Delica (Gruppo Migros). Dopo il lancio nel 2024 in Svizzera, Francia e Germania, mercati nei quali è già presente un ampio parco macchine dedicato, e in considerazione dei risultati positivi ottenuti, Illycaffè estenderà a settembre la distribuzione delle Coffee Balls anche in Italia, inizialmente sull'e-shop illy e nei negozi monomarca. A livello di posizionamento, il gruppo ha consolidato la propria posizione di leadership in Italia nel segmento premium del mercato, mettendo a segno un +12% in 12 mesi.

Gli Stati Uniti, mercato prioritario per il gruppo, hanno registrato una forte accelerazione (+21% rispetto al 2024) e anche i principali mercati europei sono cresciuti (+25%). Tutti i canali hanno il segno più, in particolare la grande distribuzione organizzata (+38%) e l'e-commerce (+21%).

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica