Formare al management immobiliare: il valore aggiunto del Master REM e l’impegno concreto di Guber Banca

Il Master REM del Politecnico forma professionisti del real estate con 1.500 ore tra lezioni e stage; Guber Banca lo supporta attivamente per colmare il gap operativo nei crediti distressed e futuro

Roberto Maffioletti, Chief Investment Guber Banca
Roberto Maffioletti, Chief Investment Guber Banca
00:00 00:00

Nel panorama odierno del mercato immobiliare – dove investitori internazionali entrano a pieno titolo in operazioni complesse e il settore vive una fase di grande fermento – la formazione qualificata non è un optional, ma un vero imperativo. Il Master Real Estate Management (REM) del Politecnico di Milano, oltre venticinque anni di storia e innovazione e più di 670 diplomati, nasce proprio per questo: preparare professionisti in grado di affrontare sfide reali, operando con autonomia metodologica e concretezza nei casi pratici.

In questo contesto così dinamico, Guber Banca gioca un ruolo determinante. La banca, attiva nel mercato dei crediti distressed, investe concretamente nella formazione specialistica in ambito finanziario e immobiliare, sostenendo il Master REM e intervenendo direttamente in qualità di docente esperto nella formazione dei prossimi professionisti del settore. Un contributo che va oltre la mera partecipazione: è la certezza che le competenze trasmesse riflettano le esigenze operative di chi lavora ogni giorno nel mercato reale. Un segno tangibile dell’importanza attribuita alla preparazione come base imprescindibile per valutare, spesso in tempi molto ristretti, il valore di un immobile e le strategie migliori per il suo recupero.

Il master si articola su 1.500 ore complessive: 350 ore di lezioni frontali, 150 di esercitazioni pratiche, 200 ore di studio individuale e 800 ore di stage presso aziende del settore. Le attività coprono tutto il percorso di un investimento immobiliare: dall’analisi preliminare, alla due diligence tecnica, fino alla strutturazione finanziaria dell’operazione. È presente anche una giornata dedicata alla RICS e molti casi studio supervisionati da imprese leader nel panorama nazionale e internazionale.

Professionisti del Real Estate non ci si improvvisa

Chi opera nel real estate o, più specificamente, nel settore dei crediti distressed, sa che figure professionali capaci non nascono per caso. Serve rigore metodologico, esperienza concreta, case study reali e la guida di chi conosce le variabili di un mercato complesso. Da qui nasce l’impegno della banca nel favorire iniziative formative come il Master REM: un modo per contribuire a valorizzare percorsi che formano professionisti capaci di operare con competenza, etica e visione.

“La decisione di sostenere il master è motivata anche dalla riconosciuta qualità che da sempre contraddistingue il Politecnico di Milano, una fra le istituzioni di riferimento per eccellenza nella formazione accademica. La partecipazione di docenti qualificati provenienti da tale ateneo rappresenta un elemento distintivo e di valore nella preparazione dei professionisti coinvolti. Il nostro contributo si estende oltre questa sponsorizzazione, includendo il supporto attivo a iniziative di ricerca in ulteriori progetti avviati nel corso dell’anno” dichiara Roberto Maffioletti, Chief Investment di Guber Banca.

Guber Banca insiste su alcuni aspetti fondamentali: le competenze tecniche acquisite attraverso la formazione teorica devono integrarsi con la conoscenza pratica dei processi, la capacità di riconoscere un’opportunità attraverso un’analisi approfondita e efficiente, una visione strategica per comprendere un mercato estremamente dinamico.

Nel mondo dei crediti distressed, operare significa reagire: valutare rapidamente, decidere in fretta, intercettare il momento giusto. Guber Banca, che vive quotidianamente la complessità di questo settore, riconosce che investire in formazione non sia solo strategia utile, ma motore di sviluppo per il settore nel suo complesso.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica