
L’iniziativa, pensata per stimolare un confronto di alto livello sui temi giuslavoristici legati alla figura del dirigente industriale e al suo ruolo nelle strutture societarie, ha visto la partecipazione di autorevoli esponenti del mondo accademico, istituzionale e professionale.
Tra i relatori: l’Avv. Marco De Bellis, il Dr. Giovanni Pagnacco, Presidente ALDAI-FederManager; il Dr. Ezio Siniscalchi, già Presidente del Tribunale di Bergamo; l’Avv. Salvatore Trifirò, tra i più noti avvocati giuslavoristi italiani;; e la Prof.ssa Francesca Marinelli, dell’Università degli Studi di Milano.
Le tematiche al centro del convegno
Il dibattito ha affrontato questioni centrali per la governance delle imprese moderne:
- l’evoluzione della figura del dirigente industriale nella giurisprudenza, illustrata dal Dr. Siniscalchi;
- la trasformazione del ruolo del dirigente moderno, delineata dall’Avv. Trifirò, che ha evidenziato il passaggio da una logica di subordinazione passiva a una “subordinazione-stimolante”, capace di guidare innovazione e scelte strategiche;
- la compatibilità tra la posizione dirigenziale e l’assunzione di incarichi societari, nodo interpretativo ancora aperto;
- il punto di vista dei manager, con l’intervento del Presidente ALDAI Pagnacco, che ha sottolineato la necessità per i dirigenti di un approccio sempre più strategico e orientato alla sostenibilità;
- l’analisi della Prof.ssa Marinelli sul rapporto tra responsabilità e privilegi della categoria dirigenziale, con richiami a recenti studi internazionali.
Il contributo dell’Avv. Marco De Bellis
Ideatore e promotore del convegno, l’Avv. De Bellis ha sottolineato l’importanza di creare momenti di dialogo tra magistrati, professionisti e rappresentanti del mondo manageriale, al fine di interpretare le trasformazioni in atto nella contrattualistica e nella governance delle imprese:
“La figura del dirigente industriale è al centro di una profonda evoluzione che comporta nuove sfide ed importanti responsabilità, soprattutto quando è chiamato a ricoprire anche cariche societarie. Con questo evento, abbiamo voluto offrire uno spazio di riflessione ed un confronto autorevole, per comprendere le implicazioni giuridiche e pratiche di questi cambiamenti e fornire gli strumenti necessari per affrontarle al meglio.”
Presentazione dell’e-book
Durante l’evento è stato inoltre presentato in anteprima l’e-book “Commentario al contratto collettivo di lavoro per i dirigenti industriali”, scritto dallo stesso Avv. Marco De Bellis e pubblicato da Maggioli Editore, un’opera di riferimento per aziende, professionisti e studiosi del diritto del lavoro.
La significativa partecipazione di pubblico ha confermato l’interesse
crescente verso i temi legati alla governance aziendale e alla tutela dei dirigenti, sancendo il successo di un appuntamento che si candida a diventare un punto di riferimento stabile nel dibattito giuslavoristico nazionale.