Nella serata del 25 ottobre il Pirelli Hangar Bicocca, uno dei più grandi spazi espositivi d'Europa, ha ospitato "Sensorium World", l'evento clou che della collaborazione tra Iqos e il designer italiano Stefano Seletti.
All'ingresso - in pieno stile futuristico, tra giochi di luci e modern art - l'anima dell'evento era espressa nero su bianco. Sul muro un enorme scritta descriveva lo spazio come "un luogo in cui arte e suoni si incontrano per accendere la curiosità d creare momenti di connessione".
Un evento che ha voluto connettere innovazione e design. Sì perché il "Sensorium Worlds" è pensato come uno spazio immersivo in cui arte, tecnologia e immaginazione si contaminano per ridefinire le modalità di interazione e percezione.
Un concept nato nel giugno scorso al workshop Curious Mindsda 20 artisti - provenienti da altrettanti paesi diversi - che hanno collaborato per dare forma a un’esperienza capace di trasformare gli stereotipi e aprire nuove prospettive espressive.
Una collaborazione - quella tra IQOS e SELETTI - nata in occasione della Milano Design Week 2025 alla cui base c’è la convinzione che la curiosità sia il motore che apre la strada a una creatività innovativa, capace di ispirare connessioni autentiche, esplorare nuove possibilità e sfidare lo status quo.
Uno dei protagonisti è Stefano Seletti - designer di fama internazionale - che ha voluto spiegare: "Ho lavorato con un grande numero di brand nel corso della mia carriera. Con Iqos abbiamo scambiato idee e alla fine siamo sempre emersi con una visione condivisa. Abbiamo pensato in grande e in modo non convenzionale. La creatività è uno strumento potente che ci permette di cambiare il modo con cui percepiamo il mondo. Mettere in discussione lo status quo è una sfida costante ma è ciò che ci spinge verso l'innovazione".
Poi il via allo show. Con uno spettacolare gioco di grafiche e di luci è stata presentata la nuova Iqos Lumia i X Seletti. Svelata in anteprima mondiale, questa la Limited Edition è un mix di innovazione e creatività made in Italy che ha voluto celebrare la fusione tra tecnologia e visione artistica.
Tra gli ospiti Pasquale Frega - ceo di Philip Morris Italia - che ha dichiarato: "11 anni fa abbiamo iniziato un viaggio e ora Iqos vale il 41% del nostro fatturato, ma vogliamo lavorare per farlo arrivare al 60%". Dati alla mano PMI ha creato "44mila posti di lavoro per la filiera made in Italy" continua riferendosi al prodotto nato nel 2014. Proprio su questo prodotto il numero uno di PM ha voluto ribadire che "vogliamo offrire un futuro senza sigarette".
"La nostra mission è cercare esperienze migliori, prospettive nuove, ispirare chi ci circonda e a mettere in discussione lo status quo”, ha dichiarato Stefano Volpetti - cfo e presidente dei prodotti anime free di PMI - che ha voluto chiarire: "Il prodotto Iqos dal momento del lancio a oggi è stato scelto da 34 milioni di fumatori adulti e questo approccio di Seletti con una costante ricerca e originalità rispecchiano il nostro impegno verso il progresso". Un impegno che vuole essere in prima linea nel futuro smoke-free.