Ricavi in crescita e nuovo assetto manageriale per Tonygomme, storica officina milanese specializzata in pneumatici, cerchi e assetti da corsa. L’azienda festeggia i 45 anni dalla fondazione registrando un incremento del +7% del fatturato sul 2023, pari a 2,15 milioni di euro, e prevede un’ulteriore crescita del +4% nel 2025, con ricavi stimati a 2,3 milioni di euro.
Accanto ai risultati economici, l’officina vive oggi un importante passaggio generazionale: Giulia Feriero, figlia dei fondatori Antonio “Tony” Feriero e Adriana Carlot, è stata nominata nuova presidente del Consiglio di Amministrazione, succedendo alla madre dopo oltre quattro decenni di gestione familiare.
“Punto a trasformare Tonygomme in un vero hub di eccellenza nel servizio alla clientela, dove tecnologia, sostenibilità e relazione umana si intrecciano per offrire un’esperienza moderna, personalizzata e memorabile”, spiega Giulia Feriero.
Una storia di famiglia lunga 45 anni
Fondata il 1° aprile 1980, Tonygomme nacque dal sogno di Antonio Feriero, ex responsabile delle corse mondiali Goodyear a Londra, e di sua moglie Adriana Carlot, ex stilista di moda. La coppia aprì la prima sede in viale Papiniano a Milano, introducendo una vera rivoluzione nel settore: un’officina curata come una boutique, con vetrine espositive, merchandising e un marchio riconoscibile — la T alata “aquilotto”, simbolo distintivo del brand.
Un’officina moderna e sostenibile
Oggi Tonygomme conta 11 dipendenti e serve ogni anno migliaia di clienti privati e professionisti, tra cui anche nomi noti come Jean Alesi, Bruno Giacomelli e Matteo Bobbi. L’azienda si distingue per l’attenzione a sostenibilità, digitalizzazione e sicurezza:
- uso di pneumatici certificati e realizzati con materiali eco-compatibili;
 - eliminazione progressiva della carta e gestione digitale tramite tablet e software dedicato;
 - turni riorganizzati per garantire sicurezza e riduzione degli straordinari;
 - forte impegno sul fronte della parità di genere, con diverse donne ai vertici aziendali.
 
Il futuro: intelligenza artificiale e economia circolare
Secondo Giulia Feriero, il futuro del settore passerà attraverso il servizio personalizzato e la tecnologia. “L’intelligenza artificiale sarà un alleato chiave – spiega – potrà gestire appuntamenti, inviare promemoria su chilometraggio e rotazione gomme, suggerire la pressione ideale e monitorare l’usura in modo predittivo. Questo ci permetterà di concentrarci su ciò che conta davvero: accogliere e consigliare i clienti”.
Sul fronte ambientale, l’obiettivo è rendere Tonygomme sempre più green, riducendo l’impatto ambientale e collaborando con i produttori per riciclare pneumatici a fine vita, trasformandoli in scarpe antinfortunistiche per i tecnici.
“Fare impresa con passione e rispetto”
Per la nuova presidente, la sfida è duplice: innovare e mantenere vivi i valori familiari che hanno reso Tonygomme un punto di riferimento per generazioni di automobilisti.
“In officina ho iniziato dal basso, imparando tutto dal team – racconta Giulia –. Mio padre mi ha sempre detto: se entri qui, non sarai la figlia del capo. Oggi voglio portare avanti quella lezione: il successo si costruisce solo con passione, rispetto e competenza condivisa”.