Olimpiade Milano-Cortina 2026, meno cento giorni. Ecco tutti i Giochi in un unico alfabeto
APP
È disponibile in 12 lingue compreso mandarino, hindi, arabo e giapponese. Olympics è la app ufficiale dei Giochi 2026, si può scaricare tramite gli app store. Offre notizie aggiornate, guide pratiche, accessi diretti alla vendita dei biglietti e con lei si potrà seguire in tempo reale anche il viaggio della fiamma olimpica e paralimpica.
BALICH
Il recordman delle cerimonie olimpiche, con Milano-Cortina il direttore creativo arriverà a quota sedici. Ma questa sarà la prima apertura "diffusa" nella storia dei Giochi. Lo stadio di San Siro è la sede ufficiale e per consentire a tutti gli atleti di partecipare la parata si svolgerà in contemporanea a Cortina, Livigno e Predazzo. Il titolo dello show è Armonia.
CASA ITALIA
Sarà ospitata da Triennale Milano e diventerà il punto di riferimento per gli atleti italiani e cuore delle attività mediatiche dei Giochi. Triennale proporrà anche la mostra "While Out" sui valori dello sport.
DELPINI
"Winners" è la Lettera agli sportivi che l'arcivescovo ha inviato giorni fa a dirigenti e atleti. Atto finale del percorso educativo "Orasport on fire tour" avviato nel 2022 per promuovere i valori olimpici: amicizia, rispetto e fratellanza.
ESSENTIAL
Sono le torce olimpiche e paralimpiche, hi tech e disegnate dall'architetto Carlo Ratti. Il Viaggio della Fiamma in Italia, parte da Roma il 6 dicembre e approderà il 6 febbraio a San Siro: a fine cerimonia accenderà il braciere all'Arco della Pace. In 63 giorni attraverserà 110 province. Tra i tedofori ci saranno anche Bebe Vio, Achille Lauro, Flavia Pennetta, Alessandra Mastronardi, Giuseppe Tornatore e Pecco Bagnaia.
FONTANA
In ordine sparso, due protagonisti dei Giochi sono senz'altro il governatore Attilio Fontana e il sindaco Beppe Sala che ci hanno creduto e hanno fatto squadra al di là dei colori politici. C'erano il 24 giugno 2019 quando a Losanna il Cio ha assegnato i Giochi Milano-Cortina con 47 voti contro i 34 di Stoccolma e, a differenza del presidente del Veneto Luca Zaia, saranno in carica alla cerimonia di apertura. Poi, merito al presidente della Fondazione 2026 Giovanni Malagò, al ceo Andrea Varnier, al presidente di Simico Massimo Saldini e al ministro Matteo Salvini che ha coordinato la Cabina di regia per le opere.
GARE
Milano ospiterà quelle di hockey su ghiaccio maschile nella nuovissima Arena Santa Giulia firmata da David Chipperfield e realizzata da Eventim. A Rho Fiera Milano i padiglioni 13-15 e 22-24 sono stati uniti per dare vita a dei veri e propri palazzetti dello sport per le gare fiv speed skating e hockey femminile su ghiaccio. Al Forum di Assago pattinaggio di figura e short track.
HOCKEY
Il torneo maschile su ghiaccio si terrà dall'11 al 22 febbraio nella nuova Santa Giulia Arena da 16mila posti e quello femminile dal 5 al 19 (sì, parte il giorno prima della cerimonia d'apertura) presso la Milano Rho Ice Hockey Arena che può ospitare 5.700 spettatori
INNO
Fino all'alba è l'inno di Milano-Cortina 2026, interpretato da Arisa e composto da Giulio Gianni e Francesco Marrone del Corpo Musicale La Cittadina di San Pietro Martire di Seveso.
LEGACY
È stata la parola d'ordine del Cio, l'eredità dei Giochi "first of all" e a Milano si traduce ad esempio con il Villaggio olimpico all'ex Scalo Romana che in appena 4 mesi sarà convertito in studentato universitario o nel palazzetto del ghiaccio allestito a Rho Fiera che diventerà un nuovo spazio per concerti da 30mila posti al coperto o per grandi eventi sportivi e fieristici.
MASCOTTE
L'immagine dei Giochi è rappresentata da due simpatici ermellini, Tina con il manto chiaro è la mascotte olimpica e Milo con il manto scuro è testimonial delle Paralimpiadi
NIGUARDA
È stato scelto come ospedale di riferimento per le Olimpiadi sulla base dei criteri individuati dal Comitato Olimpico Internazionale (Cio), ovvero la garanzia della disponibilità di tutti i servizi sanitari e l'altissimo livello delle prestazioni, specialmente nell'ambito dell'emergenza e urgenza
ORI E MEDAGLIE
In palio i Giochi olimpici ne mettono 245 d'oro, 245 d'argento e 245 di bronzo. Tutte hanno le stesse dimensioni, 80 mm di diametro e 10 di spessore: sono realizzate dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
PROMENADE
Un percorso olimpico in città con gli spazi degli sponsor, eventi, i colori di Milano-Cortina. Prima tappa all'Arco della Pace con il braciere, spazi espositivi e infopoint al Castello Sforzesco, Casa Italia in Triennale, le dirette tv e un megastore allestito in piazza Duomo, gli official store in largo Cairoli e piazza San Babila.
QUANDO
Oggi scatta il countdown -100 alle Olimpiadi invernali che si concentrano dal 6 al 22 febbraio: cerimonia di apertura a San Siro e chiusura all'Arena di Verona, con il passaggio di testimone alle Paralimpiadi dal 6 al 15 marzo 2026. In questo caso, si apre a Verona e il gran finale sarà a Cortina.
RICAVI
I Giochi olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 rappresentano un'occasione unica di crescita economica, con un impatto economico complessivo stimato in 5,3 miliardi di euro. La Fondazione del 2026 invece punta a raccogliere 500 milioni di euro dalle sponsorizzazioni.
SAN SIRO
Alle ore 20 del 6 febbraio si accendono i riflettori sullo stadio di San Siro, la cerimonia di apertura sarà vista da oltre 2 miliardi di spettatori e "sarà anche un tributo al Meazza" ha sottolineato il sindaco Beppe Sala. Per quella data il Comune avrà già ceduto la proprietà a Milan e Inter e dal 2032 inizierà la demolizione. Alla cerimonia ci sarà il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, tra i vip coinvolti l'attrice Matilde De Angelis.
TEAM26
Il primo dei volontari è Jannik Sinner e ha scatenato un effetto valanga, oltre 130mila candidati per 11mila posti. Oltre la metà ha tra i 18 e i 35 anni, ma si sono proposti anche over 80.
UNIVERSITÀ
Fondazione Milano-Cortina attraverso il programma educativo Gen26 ha lanciato il progetto "Milano Cortina2026 for university" per fornire agli studenti percorsi di orientamento, contatti con il mondo del lavoro in ambito sportivo, progetti di "dual career" per conciliare studio e allenamenti.
VILLAGGIO
Coima ha realizzato in 30 mesi e consegnato lo scorso 15 ottobre alla Fondazione il Villaggio olimpico all'ex scalo Romana, con 10mila mq di spazi dedicati a palestra, coworking, ristorazione e strutture medico-sanitarie. L'investimento ammonta a 100 milioni. Poi diventerà un campus universitario da 1.700 posti letto.
ZERO BARRIERE
Partiranno a novembre e saranno completati in tempo per il via, assicura il Comune, gli interventi stabiliti per rendere
completamente accessibili 39 incroci della città lungo gli itinerari olimpici. In alcuni casi si tratta di riqualificare o creare ex novo gli scivoli che rendono strade e marciapiedi oggi inaccessibili a persone in carrozzina.