
Storie

Domani si chiude l’era Malagò al Coni. Mai così tanti candidati, Buonfiglio (Federcanoa) e Pancalli (Comitato paralimpico) i favoriti

Arianna Mihajlović rivela quali sono state le ultime parole del marito prima che se ne andasse. Il racconto straziante

L'iconico scalatore italiano Simone Moro: "Ma la vecchia via dell'alpinismo ha ancora infinite possibilità"

Dopo il terzo trionfo nella storica 24 ore il presidente di Exor al Mondiale per club

A San Siro al concerto di Elodie c'era anche Andrea Iannone, che è fidanzato con l'artista da circa tre anni


Nel nostro mondo, la stretta di mano è più di un'abitudine: è un segno di considerazione, di pari dignità, di incontro. Non si parla di rinnegare le proprie radici, ma di rispetto reciproco

Questo è il vero scudetto di Napoli, questo è il titolo di campione che avrebbe meritato da sempre prima di farsi del male, prima di cadere nelle voragini che l'hanno stuprata, sporcando la sua pelle, la sua storia culturale

29 maggio 1985, giorno della tragedia: i responsabili di quella pagina drammatica non hanno mai pagato

Nino rievoca la scena che riflette il dramma dei profughi istriani

Addio a Benvenuti, icona italiana nel mondo: l'oro a Roma '60 e i titoli iridati. Poi tv e cinema

Nel giorno del suo 86° compleanno ci disse: "Quando arriverà l'ultimo round non avrò paura"

Il 20 maggio 2019 moriva Niki Lauda, una delle figure più iconiche della storia della Formula 1 e indiscusso campione degli anni '70 e '80

Il 20 maggio 2019 moriva Niki Lauda una delle figure più iconiche della storia della Formula 1. Dopo avere sfidato la volontà della sua famiglia, che mai lo avrebbe voluto vedere scendere in pista, Lauda riuscì a costruirsi una carriera dal nulla, senza soldi, ma con un'unica fondamentale dote: il talento. Grazie alla sua tenacia, alla freddezza strategica e all'abilità tecnica fuori dal comune il pilota vinse tre campionati mondiali (1975, 1977, 1984) negli anni in cui gareggiare in Formula 1 era pericolosissimo.

Bresciano di origine, trasferitosi dal 1990 a Forlì dove ha aperto un centro di fisiologia che in pochi anni è diventato un punto di riferimento per lo sport e non solo
