Ballista guida la Verdi tra cinema e bel canto

Metti insieme la musica d’opera e quella per il cinema, un direttore eccellente e di infinita esperienza come Antonio Ballista sul podio, un’orchestra di classe come la Verdi, e il gioco è fatto. Questo, in estrema sintesi, il succo della rassegna «Dall’opera al cinema», che vedrà impegnata l’ensemble sinfonica nella sua storica sede dell’Auditorium Cariplo di largo Mahler in 4 originali appuntamenti concertistici, a partire da stasera (ore 20.30), in quella che può a pieno titolo essere definita una folta coda della stagione ufficiale, conclusasi lo scorso giugno. In cinquant’anni di carriera Antonio Ballista ha esplorato, senza distinzione di genere, con ironia e raffinatezza tutti i repertori, come pianista, camerista e direttore d’orchestra. Questa rassegna lo vedrà protagonista insieme con Alessandro Lucchetti, suo allievo nella classe di pianoforte al Conservatorio di Milano e oggi apprezzato interprete e compositore. Apertura dunque stasera, con il primo dei due concerti dedicati all’opera, Puccini senza parole, che prende spunto da tre dei capolavori pucciniani: Turandot, La Bohème, La Rondine. Secondo appuntamento, lunedì 12 luglio, dedicato a Giuseppe Verdi con Il Trovatore, Rigoletto e La Traviata nel concerto Per sempre Verdi.

Giovedì 15 luglio sarà la volta di Suspense d’autore, suite sinfoniche dalle colonne sonore dei più bei film del Novecento, come ad esempio Toccata e fuga in Re minore di Bach/Stokowski, brano simbolo del film d’animazione Fantasia di Walt Disney del 1940. Infine, lunedì 19 luglio il concerto Movie Charms, con una raccolta di temi di colonne sonore di film di Chaplin, Disney e Fellini. Per informazioni: tel 02-83389401/2/3, www.laverdi.org.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica