Il fango non ha orari. Le 6 del mattino sono un'ora come un'altra per iniziare a spalare. Così  le prime telefonate a Radio Padania arrivano dal Veneto, in un fiume di «mona» arrabbiato come  la piena di questi giorni, straripamenti e allagamenti e morti e migliaia di famiglie sul  lastrico, ché pure le bestie sono affogate qui. Parlano di Gianfranco Fini, però, all'alba su  Onda Libera. Il collegamento col leader Fli è presto fatto: «Noi siamo qui a spalare m... e  quello arriva con le sue balle da prima Repubblica, è il peggio!» s'infuria Vittoriano. 
 C'è altro. C'è che Fini non ha lesinato critiche all'impronta filo leghista del governo,  confermando così i sospetti di aver «messo in piedi questa manfrina solo per bloccare il  federalismo», come annota anche Luca Rodolfo Paolini, deputato e segretario nazionale delle  Marche. «Ha detto che Tremonti per noi è sempre pronto col bancomat: proprio in questi giorni,  col Veneto in questa crisi, se lo poteva evitare!», «è chiaro che i poteri romani si sono mossi  per scatenare questo casino e fermare la riforma». 
 La recriminazione è chiara: «Se solo Silvio avesse ascoltato l'Umberto! La via maestra è quella  del voto anticipato e Bossi gliel'aveva già indicata prima dell'estate, a Berlusconi». L'opinione di Marta è quella dei più, annota Matteo Salvini, che conduce la prima parte della  diretta. «Ma perché ha aspettato tanto? Silvio doveva cacciarlo subito» ruggisce Livia di  Albizzate. Invece eccoci qui, «con quelli del Fli che in Parlamento tessono la tela di Penelope,  invece di dire sì o no temporeggiano e lasciano il federalismo impantanato». 
 Tema conduttore, il fango. Quello che «noi ci spaliamo senza aspettare lo Stato, perché ci fosse  un Tg che parla del Veneto, tutti a dire di Pompei, Napolitano che lì sì, è subito intervenuto,  e noi a rimboccarci le maniche da soli». Quello che però, dice il popolo leghista, adesso deve  fare da detonatore. A fine giornata la linea è tracciata. Che a chiamare sia la sciura milanese  oppure il quarantenne da «Piemont liber», il consiglio non cambia: «Dobbiamo farcelo da noi il  federalismo fiscale, se aspettiamo il resto d'Italia non ce lo daranno mai». La via, dicono al  telefono o via sms, passa proprio dal Veneto, dove il governatore leghista Luca Zaia supportato  dagli industriali locali ieri ha minacciato la rivolta fiscale: «Ora che Fini ha scoperto le  carte, ora che è chiaro che il federalismo per via democratica non ce lo daranno, la Lega se la  sente di far dilagare l'incendio veneto in tutto il Nord?» chiede Giorgio da Gallarate. Concorda  Anna da Padova: «Il disastro veneto nell'indifferenza nazionale deve essere la prima scossa, il  cortocircuito che libererà la Padania». Claudio da Milano dà la stura ai forconi: «Mi meraviglia  che la Lega ancora pensi che il federalismo, anche se annacquato, si possa ottenere  gandhianamente». 
 Il resto è «l'incapacità e l'imbarazzante insipienza di Fini», con Dario Galli il presidente  della provincia di Varese, la «gente del Nord che laùra e paga», Sergio da Brescia che dice:  «Fini chiede le dimissioni, però lui mica le dà: a Perugia c'era il cognato che abita a  Montecarlo?».
La base leghista: «Fini ha scoperto le carte, ora rivolta fiscale in tutto il Nord»
Su Radio Padania dall'alba la rabbia di elettori e militanti fra gli allagamenti in Veneto e lo strappo del leader Fli: «Il vero obiettivo di Gianfranco è il federalismo, prendiamocelo da soli. Berlusconi deve scaricarlo. Rivolta fiscale in Veneto e poi in tutto il Nord».
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.