Secondo il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, il federalismo fiscale partirà nel 2027

Secondo il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, il federalismo fiscale partirà nel 2027
Nuovo passo verso il federalismo fiscale: arriva il via libera del Cdm ai decreti attuativi
Con la nuova guida di Romeo, diventano prioritari federalismo fiscale e lotta all'assistenzialismo
Nuove infrastrutture al Sud per fare impresa e creare nuovi posti di lavoro: è una parte del programma di Forza Italia esposto in radio da Silvio Berlusconi
Dirigersi verso un ordine federale porterebbe a responsabilizzare le amministrazioni locali, obbligandole a spendere solo quanto riscuotono con le tasse e costringendole a entrare in una sana competizione tra loro
Federalismo flop secondo la Cgia: dal 1997 è boom di tasse locali l'aumento è stato del 190,9%
L'allarme di Confcommercio: "Bisogna rivedere il federalismo, così aggrava la crisi"
Al netto delle pensioni degli interessi sul debito pubblico, oltre il 57% della spesa pubblica è in capo Regioni, Province e Comuni. Ma questi incassano solo il 23% delle risorse
L'esame dei decreti sul federalismo fiscale rischia la paralisi almeno in due delle tre commissioni parlamentari chiamate a esprimere un parere se l’opposizione dovesse fare fronte comune. Ma l’esecutivo può adottare i decreti attuativi se le tre commissioni non si esprimono entro i 60 giorni
Su Radio Padania dall'alba la rabbia di elettori e militanti fra gli allagamenti in Veneto e lo strappo del leader Fli: «Il vero obiettivo di Gianfranco è il federalismo, prendiamocelo da soli. Berlusconi deve scaricarlo. Rivolta fiscale in Veneto e poi in tutto il Nord».