Benessere

Cefalea ed emicrania: le principali differenze e come riconoscerle

Il mal di testa a volte è una spia del proprio stile di vita ed è generalmente temporaneo. Tuttavia, per un certo numero di persone è una sofferenza che cronicizza nel tempo ed è in questo caso che si parla di emicrania

Cefalea ed emicrania: quali differenze?
Tabella dei contenuti

Poco più della metà della popolazione mondiale soffre di mal di testa almeno una volta all'anno, secondo uno studio pubblicato su The Journal of Headache and Pain. Spesso benigni, i mal di testa a volte possono essere indicativi di una malattia più grave. È quindi importante non confondere mal di testa ed emicrania, che compaiono per crisi. Se nella maggior parte dei casi le cefalee non sono gravi, sono comunque fastidiose, a volte anche invalidanti. Quindi facciamo luce sui due tipi più comuni: mal di testa da tensione ed emicrania.

Mal di testa

La cefalea tensiva è la cefalea “ordinaria”, quella che si associa a fattori psicosomatici, come stress, ansia, stanchezza ma può anche essere causato da una malattia o da un farmaco.

Chiunque può soffrire di mal di testa ma le donne sono più spesso colpite rispetto agli uomini.

Esistono diversi tipi di mal di testa: le due delle forme più comuni sono cefalea tensiva ed emicrania.

Mal di testa da tensione

Questo tipologia può essere occasionale o cronica. L'intensità dei sintomi è da bassa a media e si avverte una pressione (o una sensazione di oppressione) sulla fronte e sulle tempie, a volte accompagnata da dolore al collo. Questo tipo di mal di testa non provoca nausea o vomito.

I sintomi

La cefalea provoca dolore da lieve a moderato e può verificarsi a qualsiasi età. La persona poi dice di sentire una pressione costante, simile a quella di una morsa, su ciascun lato della testa. Può anche sentire tensione agli occhi, alle tempie, al collo e alla nuca.

Di solito, il dolore si manifesta gradualmente e può persistere ininterrottamente per ore o addirittura giorni. Ovviamente, se si soffre di mal di testa che si protrae per diversi giorni, è meglio consultare il proprio medico.

I trattamenti

Il rilassamento è un modo efficace per combattere il mal di testa da tensione. Il riposo dovrebbe, quindi, essere il trattamento di scelta. Tuttavia, se ciò non bastasse, le strategie terapeutiche possibili possono essere un antidolorifico, come ibuprofene, paracetamolo o acido acetilsalicilico (chiamato anche ASA o aspirina), per alleviare il dolore.

Emicrania

L'emicrania è una malattia comune che colpisce il 18% delle donne e il 7% degli uomini. Si dice che sia causato dalla dilatazione e dall'infiammazione dei vasi sanguigni che circondano il cervello. Tuttavia, l'origine precisa di questo tipo di mal di testa è ancora sconosciuta, nonostante numerosi studi scientifici sull'argomento.

I sintomi

I sintomi dell'emicrania di solito si manifestano gradualmente. Un episodio può durare da quattro ore a pochi giorni. Le emicranie sono ricorrenti, cioè si verificano ripetutamente. Alcune persone hanno poche crisi all'anno, altre ne hanno diverse ogni settimana. L'emicrania provoca, a livello della scatola cranica, un dolore lancinante o una fitta la cui intensità può variare da moderata a intensa. La sensazione di solito si verifica su un lato della testa, spesso vicino a un occhio, e può rimanere localizzata o diffondersi in tutta la testa.

Questo mal di testa è spesso accompagnato da nausea e vomito. Durante un attacco, la maggior parte dei malati di emicrania diventa molto sensibile alla luce, al rumore e all'olfatto.

L'emicrania è talvolta preceduta da segni particolari, come un'aura visiva (fulmini, distorsione, punti ciechi, ecc.) o fisica (intorpidimento, formicolio, ecc.), una sensazione di debolezza o difficoltà a parlare. I malati di emicrania sono incoraggiati a identificare questi indizi, in quanto possono utilizzarli per prevedere l'arrivo del prossimo attacco e agire rapidamente, prima che l'emicrania si manifesti.

Le cause

Diversi fattori possono scatenare un'emicrania: stress, vari alimenti, come caffè, cioccolato o vino, ormoni nelle donne e persino cambiamenti nella pressione atmosferica. Questi fattori variano notevolmente da persona a persona e da attacco ad attacco. Sono quindi difficili, se non impossibili, da evitare.

Piuttosto che concentrare le proprie energie sull'evitare i fattori scatenanti, si consiglia a chi soffre di emicrania di concentrarsi sul miglioramento delle proprie abitudini di vita, come ridurre l'assunzione di caffeina e dormire un numero di ore adeguate. La meditazione o le tecniche di respirazione e lo yoga possono avere un impatto molto benefico sulla qualità del sonno e sulla gestione dello stress.

Per quanto riguarda il cibo, ci sono alimenti che possono scatenare un attacco di emicrania:

  • alcol, in particolare vino rosso e birra;
  • caffè e bibite;
  • formaggi stagionati;
  • aspartame, solfiti e glutammato monosodico;
  • cioccolato;
  • carni cotte;
  • alimenti fermentati o in salamoia.

Meglio mangiare sano e, soprattutto, non saltare i pasti.

I trattamenti

Il trattamento dell'emicrania mira a "rompere" la crisi per consentire alla persona di riprendere le proprie attività. Infatti, senza trattamento, l'attacco di emicrania generalmente costringe la persona a interrompere ogni attività professionale o familiare. Fortunatamente, esistono trattamenti molto efficaci che possono ridurre significativamente i sintomi.

Per massimizzare le possibilità di successo del trattamento è importante assumere un antidolorifico ai primi segni di un attacco. Se si aspetta troppo a lungo, la nausea o il vomito possono rendere difficile o impossibile assumere farmaci. Inoltre, è meno probabile che l'attacco risponda bene al trattamento farmacologico.

Quando l'intensità dell'attacco è moderata, l'uso di farmaci da banco (ad esempio l'ibuprofene) può essere sufficiente mentre per gli attacchi più gravi è solitamente più efficace una prescrizione di farmaci (ad esempio i triptani)

Quando gli attacchi sono molto frequenti, a volte è possibile prendere in considerazione l'assunzione di un trattamento preventivo. Questo trattamento mira a ridurre il numero di attacchi e la loro intensità e dovrebbe essere preso ogni giorno, su base regolare.

Solo il medico può prescrivere un trattamento preventivo.

Commenti