Come risolvere i litigi di coppia: il metodo efficace dei 5 secondi suggerito da una psicologa

I litigi di coppia possono capitare, tuttavia c'è un metodo per abbassare i toni e riportare alla calma: lo suggerisce la scienza

Come risolvere i litigi di coppia: il metodo efficace dei 5 secondi suggerito da una psicologa
00:00 00:00

In una coppia i litigi possono essere all'ordine del giorno: può capitare una discussione, anche dai toni accesi, di natura economica, oppure può trattarsi dell'organizzazione della casa e dell'educazione dei figli, o ancora potrebbe esserci una piccola gelosia momentanea. Per risolvere questi piccoli conflitti, gli scienziati hanno realizzato una ricerca che giunge a una conclusione piuttosto semplice. Va ricordato che litigi e discussioni quotidiane di poco conto non vanno confuse con episodi di violenza domestica o con fenomeni più profondi, che ineriscono rotture insanabili nella coppia stessa.

Cosa indica un litigio

Nel 2024, la St. Andrew’s University in Scozia ha realizzato lo studio dal titolo “Both partners’ negative emotion drives aggression during couples’ conflict”. Questo studio dichiara una verità spesso sotto al naso di tutti, ma forse è così troppo semplice da apparire inverosimile: in una coppia non si può non litigare mai, e se il litigio è sano fa bene alla relazione. Come ho spiegato lo psicologo Gary Lewandowski a Inc con un’iperbole: “La maggior parte delle coppie ha bisogno di litigare di più, non di meno”. Quindi non si tratta di un effetto negativo, ma una buona gestione della discussione presenta potenzialmente ricadute positive nel rapporto. Tuttavia se questa buona gestione non dovesse avvenire, il primo consiglio che di solito si dà in questi casi è rivolgersi a un aiuto terapeutico, naturalmente di coppia.

Il metodo dei 5 secondi

In poche parole, il metodo dei 5 secondi è il buon vecchio “contare fino a 10” o qualcosa del genere. È possibile infatti che durante una discussione, come accennato, i toni si accendano un po' troppo e perfino la voce finisca per salire. Ma se si abbandona il campo per qualche istante, sia che lo si faccia da soli sia entrambi, questo contribuisce fortemente a stemperare la situazione. In fondo Oscar Wilde scriveva che litigare fosse terribilmente volgare, per cui allontanarsi non rappresenta solo una pausa e un cambio di prospettiva dalla situazione contingente, ma anche una presa di posizione dal concetto stesso di discussione.

Tornando allo studio della St. Andrew’s University: nella ricerca sono state testate le interazioni di 81 coppie, le quali sono state invitate a emettere, a due a due ovviamente, rumori sgradevoli verso l'altra persona, scegliendo opportunamente il volume del rumore. In poco tempo, laddove questo rumore cominciava a trasmettere aggressività, all'interno di una coppia l'altro partner cercava di uniformarsi a quell’aggressività, facendo degenerare ben presto la situazione in una spirale incontrollabile di suoni.

Fondamentalmente si è trattato di una peculiare simulazione rispetto al modo in cui i litigi avvengono, ma gli scienziati hanno anche trovato il modo di capire come mitigare il tutto: bastava infatti che anche solo uno dei partner si allontanasse per un tempo non inferiore ai 5 secondi, e i toni si abbassavano moltissimo, sia dal punto di vista del volume sia da quello dell’atteggiamento.

La dottoranda in psicologia Annah McCurry, che ha condotto lo studio, ha spiegato: “Costringere le coppie a fare una pausa di cinque secondi si è rivelato efficace quanto una pausa di dieci o quindici secondi, il che dimostra che anche la più breve delle pause può aiutare a stemperare una discussione”.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica