Gianni Baget Bozzo
Nellattentato alle due torri dell11 settembre, lOccidente ha avvertito la gravità della ferita materiale e il messaggio che comportava e si è concentrato sulla questione del terrorismo. Ma è forse sfuggito che il terrorismo, specie quello in Occidente, era solo un mezzo da usarsi eccezionalmente e strategicamente, come è avvenuto in Spagna, quando si è visto che, dati i sentimenti antiamericani diffusi in quel Paese per ragioni storiche, lattentato avrebbe fatto cadere il governo. Il terrorismo era un mezzo fra i tanti, destinato a un solo fine: quello di dare forma alla comunità islamica come tale e quale soggetto mondiale, di costituirla nella forma in cui essa era stata pensata, come una grande armata contro gli infedeli guidata da un pio califfo. E gli avvenimenti seguiti hanno mostrato questa direzione, rivolta principalmente contro gli Stati dei Paesi musulmani considerati proiezione dellOccidente nel mondo musulmano. La proclamazione di Bin Laden a califfo da parte del mullah Omar non aveva certo valore legale per i sunniti, ma costituiva un messaggio, quello appunto di fare della comunità musulmana un unico soggetto politico capace di respingere ogni influenza occidentale e di determinare una crisi, innanzi tutto spirituale e morale, poi civile, sociale economica e politica in Occidente.
Le vignette di Maometto hanno dato la visibilità dellumma islamica dallAtlantico al Pacifico e si sono manifestate in atti di ostilità che hanno colpito soprattutto i cristiani, essendo il Cristianesimo per i musulmani la religione dellOccidente. I musulmani non distinguono tra Chiesa e Stato nemmeno nei Paesi cristiani.
Ma ora questa linea di contrapposizione ha fatto un altro passo avanti, con lattacco alla cupola d'oro della moschea sciita di Samarra. Finora la violenza islamista si era abbattuta contro gli sciiti in quanto popolazione irachena, come maggioranza politica dello Stato iracheno. Colpendo la moschea simbolo con un atto di per sé non terroristico, gli islamisti sunniti hanno mostrato di voler attaccare gli sciiti in quanto tali, cioè come componenti dissidenti della comunità islamica, innalzando il livello del conflitto. Infine la differenza tra sunniti e sciiti non risiede in questioni propriamente teologiche, ma nella teoria del califfato, cioè della forma della costituzione della comunità islamica come comunità totale, il problema posto da Osam Bin Laden. Per gli sciiti, dopo il settimo califfo Hussein non vi è più califfo visibile ma vi è un califfo nascosto che guida e ispira la comunità. Per i sunniti invece il califfo è stato abolito dai turchi nel 1924 ma rimane un problema aperto. Il conflitto interirakeno si è dunque complicato con una componente certamente religiosa che rende più difficile la composizione del governo e dello Stato.
La forza del movimento islamista consiste nel connettere utopia e storia, di immaginare una totalità musulmana governata da una sola guida. Sotto questo aspetto, esso ricorda laltra congiunzione tra utopia e storia che abbiamo conosciuto nei tempi moderni: il comunismo russo. Infine sia la società senza classi sia lumma islamica senza differenze religiose sono realtà in cui lunità abolisce la differenza e il conflitto. Anche per questo è facile comprendere come, in forme diverse, lutopia islamista scavi i suoi sentieri in Occidente sui medesimi battistrada dell'utopia comunista.
bagetbozzo@ragionpolitica.it
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.