Gianandrea Zagato
È ormai certo: la Serravalle è stato un cattivo affare per la sinistra. La prova? Sei euro virgola sei centesimi che il Comune di Como ha incassato per ogni azione in suo possesso ceduta alla lussemburghese Abm Merchant: due euro e 77 cents in meno di quello che Filippo Penati ha pagato a Marcellino Gavio per scalare la società autostradale. Chiaro a tutti, presidente della Provincia escluso. Il neo-tycoon della finanza continua però a sostenere il contrario.
Basta leggere la nota stampa diffusa da Palazzo Isimbardi in merito alla vendita delle azioni di Serravalle da parte dellamministrazione comasca: «Il Comune di Como ha preferito non aspettare la quotazione in Borsa di Serravalle, ma ha ceduto le proprie azioni fissando in sei euro il prezzo di base dasta, vendendole poi a 6,06 euro. Eppure la documentazione, ancorché incompleta, delladvisor Lazard - incaricato da Serravalle di valutare la società - prospetta la possibilità che chi dovesse cedere le azioni della partecipata della Provincia attraverso la collocazione in Borsa potrebbe arrivare a 7 euro ad azione». Interpretazione davvero niente male. Peccato che, ancora una volta, Penati incorra in errori di troppo. Il Comune di Como - come la gran parte dei soci pubblici di Serravalle - non ha mai dichiarato di essere favorevole alla quotazione e la decisione di vendere allasta lun per cento della sua quota (pari all1,2 per cento) è stata presa dal consiglio comunale dopo che Gavio aveva presentato, quattro mesi prima, unofferta irrevocabile dacquisto che fissava in sei euro il prezzo per ogni azione.
«Abbiamo venduto al miglior prezzo possibile di fronte a azioni che valgono meno di sei» dice il sindaco comasco, Stefano Bruni.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.