Alberto Pasolini Zanelli
da Washington
Sarà un 4 di luglio un po speciale. Non soltanto molto patriottico (ché lo sono tutti), ma anche e specificatamente militare. George Bush ha ripetuto per la seconda volta in tre giorni il suo pressante invito ai cittadini americani di «dedicare» questanno la festa nazionale ai soldati: «La celebrazione dellindipendenza è unoccasione per la nazione di esporre la bandiera per esprimere il proprio ringraziamento ai ragazzi in combattimento. Scrivetegli ai loro reparti, prendete contatti con le loro famiglie. Nel loro posto di combattimento in Afghanistan, in Irak e attorno al mondo i nostri uomini e donne in uniforme stanno portando la guerra oltremare nelle tane dei terroristi affinché noi non corriamo il rischio di doverli affrontare qui in casa».
Il presidente ha ricordato che le forze armate Usa «hanno liberato milioni di persone dalloppressione mantenendosi fedeli al principio della Dichiarazione di Indipendenza, che sancisce che tutti gli uomini sono creati uguali e tutti hanno un destino di libertà. Coloro che servono oggi in uniforme stanno prendendo il loro giusto posto fra le più grandi generazioni che hanno indossato luniforme degli Stati Uniti. In questa ora di prova tutte le nostre truppe e i loro cari debbono sapere che il popolo americano è dietro di loro. In questo weekend del 4 di luglio chiedo a ogni cittadino di trovare un modo di ringraziarli».
Per la seconda volta in tre giorni Bush ha spiccicato lindirizzo di un nuovo sito aperto al Pentagono a questo scopo: http://www.americaSupportsYou.mil. Ma il governo non si limita ai gesti simbolici: ha già preso e sta prendendo misure per «incoraggiare» con incentivi materiali gli arruolamenti: la «indennità di morte» da pagare alla famiglia di un caduto è salita da 12mila a 100mila dollari. Il premio di arruolamento sta per essere portato a 20mila dollari una tantum e salirà fra breve a 200mila dollari il contributo del governo per i mutui dei reduci che intendano acquistare una casa.
Gesti consistenti per i soldati e parole calorose, queste però non solo per loro. I militari sono considerati da Bush, anzi, il simbolo più sicuro attorno a cui ricompattare unopinione pubblica inquieta, preoccupata e, per quanto riguarda lIrak, sempre più scettica. Una sostanziosa maggioranza di americani ritiene ormai che questa guerra sia stata un errore e che inoltre essa sia stata condotta male. Una maggioranza delle medesime dimensioni, tuttavia, ritiene che, una volta dentro, lAmerica non possa uscire dallIrak senza «perdere la faccia» e senza dare «il via a una sanguinosa guerra civile». Che in pratica è già in corso: anche ieri la solita catena di attentati ha fatto almeno quaranta morti o feriti vicino a un centro di addestramento per soldati e poliziotti istituito dagli Usa e dal nuovo regime iracheno.
Nelle ultime ore non si segnalano perdite americane, almeno in Irak (cresce invece in queste ore lallarme per gli sviluppi in Afghanistan), ma lo stillicidio dei morti e dei feriti continua su medie mensili elevate. I soldati sono stanchi e nervosi. Lo dimostra il moltiplicarsi di incidenti, fra cui luccisione da parte di un marine del cugino dellambasciatore iracheno allOnu durante il raid in un villaggio. Il governo di Bagdad chiede uninchiesta e che «si faccia giustizia». Ragione di più perché Bush si sforzi di risollevare il morale dei soldati.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.