
Telenovela finita, Gigio Donnarumma è un nuovo giocatore del Manchester City: dopo un breve tira e molla tra le due parti, il Psg ha abbassato le proprie pretese iniziali, consentendo ai Citizens di finalizzare l'operazione.
Il commovente saluto ai suoi tifosi al Parco dei Principi aveva già sancito la fine del rapporto con il Paris Saint-Germain, con cui il portiere della nazionale italiana aveva sollevato al cielo di Monaco la prima Champions League della storia del club transalpino. Restava solo da comprendere dove si sarebbe accasato. L'ipotesi Manchester City era stata fin da subito la più probabile, ma la società aveva prima necessità di sistemare la "grana" Ederson: una volta piazzato il suo portiere titolare al Fenerbahçe per la cifra di 15 milioni di euro, la trattativa è stata molto più rapida e agevole.
I parigini non hanno potuto tirare la corda più di tanto, essendo Donnarumma all'ultimo anno di contratto (sarebbe scaduto il 30 giugno 2026): partiti da una richiesta iniziale di 50 milioni, alla fine hanno deciso di "accontentarsi" di 35 milioni di euro. Anche il Milan beneficerà, per quanto in minima parte, di questo trasferimento, per via del contributo di solidarietà messo nero su bianco al momento del passaggio di Gigio dai rossoneri al Psg e nonostante che questo trasferimento fosse avvenuto a parametro zero. La società di via Aldo Rossi percepirà all'incirca 1 milione di euro, magra consolazione dopo lo smacco dell'addio che non portò nulla nelle casse del club.
Il portiere della nazionale italiana è atteso a Manchester per le visite e la firma del contratto: per lui sul tavolo un accordo quinquennale con uno stipendio da top player. Secondo le prime indiscrezioni circolate tra gli esperti di calciomercato, Donnarumma percepirà 15 milioni di euro lordi nella prima stagione coi Citizens, con incrementi progressivi che lo porteranno a incassare fino a 17 milioni entro la quinta.
Nonostante qualche perplessità, rimarcata dalla stampa britannica, per quanto riguarda i limiti nel gioco coi piedi di Gigio, Pep Guardiola è convinto al 100% di poter fare affidamento su di lui e ha voluto fortemente che si raggiungesse l'accordo tra le due parti.
Il debutto è fissato per un match ad altissima tensione, ovvero il derby con lo United, in calendario il prossimo 14 settembre. A seguire il match di casalingo di Champions League contro il Napoli, giovedì 18 settembre, e lo scontro al vertice con l'Arsenal (domenica 21): per il numero uno degli azzurri un vero e proprio battesimo di fuoco.